Testo ricercato

Interventi a favore degli studenti con disabilità certificata

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 07 Febbraio 2018

I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio-sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi studenti all’inclusione e contribuire a costruire il loro progetto di vita

Interventi a favore degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Aprile 2018

I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, progetta percorsi educativi e didattici personalizzati per sostenere lo studente e la studentessa nella sua crescita formativa realizzando pienamente le proprie potenzialità

Piani di studio provinciali IRC

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Primo e secondo ciclo di istruzione (6-19 anni)

Consulenza alle scuole per l’accesso ai documenti amministrativi

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza al fine di gestire le diverse richieste di accesso ai documenti amministrativi nel rispetto della normativa di settore

Consulenza alle scuole per la pubblicazione di atti nell'albo online

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato alla pubblicazione di atti e provvedimenti nell'albo online della scuola per finalità di pubblicità legale, secondo quanto previsto dalla normativa in materia

Consulenza alle scuole in materia di amministrazione digitale

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 23 Agosto 2018

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato all'applicazione della normativa in materia di amministrazione digitale

Consulenza alle scuole in materia di anticorruzione e trasparenza

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato al tema della prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Consulenza alle scuole in materia di bisogni educativi speciali (B.E.S.)

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza giuridico-legale per l’applicazione ed interpretazione della normativa in materia di bisogni educativi speciali

Consulenza alle scuole in materia di organi delle istituzioni scolastiche e formative

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato agli organi di tali istituzioni

Consulenza alle scuole in materia di Privacy

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato al trattamento di dati personali

Diventare facilitatore linguistico per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 13 Febbraio 2018

Il facilitatore linguistico è un docente o un esperto esterno alla scuola che facilita l’apprendimento dell’italiano da parte degli studenti stranieri. Requisiti: conoscenza della lingua italiana, diploma di laurea triennale e formazione specifica

Diventare mediatore interculturale per l’insegnamento della lingua madre

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 13 Febbraio 2018

Il mediatore interculturale insegna la lingua madre agli studenti di madre lingua non italiana, in sostituzione della lingua straniera. Requisiti: iscrizione all'elenco dei mediatori interculturali in ambito scolastico formativo, conoscenza dell’italiano e di una lingua straniera, diploma di laurea almeno triennale

Diventare mediatore interculturale

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 06 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 13 Febbraio 2018

Il mediatore interculturale collabora con la scuola per un buon inserimento e un’effettiva integrazione dello studente straniero. Requisiti: conoscenza della lingua italiana, conoscenza della lingua madre, diploma di scuola secondaria di II grado e percorso migratorio

Consiglio Provinciale dei Giovani

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 31 Gennaio 2018

La Provincia autonoma di Trento promuove e rafforza la cittadinanza attiva attraverso forme innovative di partecipazione e di rappresentanza dei giovani alla vita istituzionale del Trentino, anche presso gli enti locali

Consulta Provinciale degli Studenti

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 31 Gennaio 2018

La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale

Azioni formative per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2018

Sono percorsi orientativi progettuali, di contrasto all'abbandono scolastico e di supporto al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi. Sono rivolti agli studenti pluriripetenti che hanno compiuto 15 anni e sono iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, con una frequenza scolastica di almeno 9 anni

I progetti ponte a supporto dell’orientamento scolastico

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 04 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2018

Garantire ad ogni studente la continuità didattica, attenuare i disagi che talvolta si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, tutelare e favorire l’autostima, prevenire l'insuccesso scolastico

Questi gli obiettivi dei progetti ponte per i ragazzi iscritti alla scuola secondaria di primo grado

Referente dell'orientamento

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 19 Gennaio 2018

Orientarsi è una dimensione fondamentale del comportamento umano ed emerge abitualmente in ogni situazione esplorativa e problematica

Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso

L’Azienda Sanitaria nelle scuola per promuovere la salute

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2018

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole

Scuola promotrice di salute e benessere

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2018

La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività

Torna all'inizio