Diventare facilitatore linguistico per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri

Il facilitatore linguistico è un docente o un esperto esterno alla scuola che facilita l’apprendimento dell’italiano da parte degli studenti stranieri. Requisiti: conoscenza della lingua italiana, diploma di laurea triennale e formazione specifica

Chi è

Il facilitatore linguistico:

  • promuove l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua (L2) a studenti di madrelingua non italiana
  • supporta l’attività dei docenti delle varie materie, collabora nella programmazione e valutazione degli interventi da realizzare

Come diventare facilitatore linguistico

È necessario possedere almeno uno dei requisiti per ciascuno dei seguenti punti:

A. Conoscenza della lingua italiana
  • essere di madrelingua italiana
  • avere una competenza certificata in italiano corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa
  • avere un diploma di laurea almeno triennale conseguito in un’università italiana
B. Titolo di studio
  • diploma di laurea almeno triennale
  • titolo di abilitazione all’insegnamento nelle scuole italiane
C. Formazione
  • almeno 200 ore di formazione specifica organizzata dalla Provincia, volta all’apprendimento delle modalità di insegnamento dell’italiano come seconda lingua
  • almeno 200 ore di formazione specifica riconosciuta dalla Provincia, volta all’apprendimento delle modalità di insegnamento dell’italiano come seconda lingua e aver frequentato un corso di 20 ore di formazione specifica organizzato dalla Provincia
  • 15 crediti formativi universitari (CFU), in materia di didattica dell’italiano agli stranieri riconosciuti dalla e aver frequentato un corso di 20 ore di formazione specifica organizzato dalla Provincia
  • aver insegnato presso scuole italiane all’estero per almeno cinque anni scolastici e aver frequentato un corso di 20 ore di formazione specifica organizzato dalla Provincia
D. Iscrizione/Inserimento nell’elenco provinciale dei facilitatori linguistici

L’iscrizione/inserimento nell’elenco provinciale dei facilitatori linguistici può avvenire solo se si è in possesso dei primi 3 requisiti sopra descritti (A-B-C).

L’elenco provinciale dei facilitatori linguistici:

  • è messo a disposizione delle istituzioni scolastiche
  • è suddiviso tra elenco docenti ed elenco esperti esterni; in prima battuta la scuola utilizza i docenti interni presenti nell’elenco; secondariamente può avvalersi degli esperti esterni
  • non è una graduatoria e per questo le chiamate per incarichi di lavoro non devono rispettare alcun ordine prestabilito
  • è aggiornato ogni due anni

Come iscriversi all'elenco dei facilitatori linguistici

Per richiedere di essere inseriti nell'elenco dei facilitatori linguistici – una volta in possesso dei requisiti descritti ai punti A, B e C – è necessario compilare il

modello di iscrizione

(disponibile a breve).
Previo avviso del Dipartimento della Conoscenza, il modello deve essere inviato ogni due anni per l’aggiornamento dell’elenco, pena la cancellazione dallo stesso.
L’iscrizione e la re-iscrizione sono comunque possibili in qualsiasi momento dell’anno anche oltre la scadenza dell’avviso.

Prossimo aggiornamento dell’elenco: giugno 2019

Il modello va inviato con le seguenti modalità:

  • raccomandata con ricevuta di ritorno (con allegata fotocopia carta d'identità), indirizzata al Dipartimento della Conoscenza - Provincia autonoma di Trento - Via Gilli 3 - 38121 Trento TN
  • e-mail a dip.conoscenza@pec.provincia.tn.it (in questo caso il messaggio deve contenere la scansione della domanda con firma autografata e la scansione del documento di identità, altrimenti l'invio non sarà considerato valido)
  • consegna diretta al Dipartimento della Conoscenza - Provincia autonoma di Trento - Via Gilli 3 - 38121 Trento TN
Torna all'inizio