Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e procedure da seguire per la frequenza delle scuole in Trentino
Accesso ai servizi educativi per la prima infanzia e alle scuole di infanzia di bambini non in regola con gli adempimenti vaccinali
Delibera n. 1462 del 08/09/2017
Nell’ambito del Progetto Trentino Trilingue anche i bambini dei nidi iniziano un approccio naturale alla comunicazione in italiano, inglese e tedesco
Nidi, Tagesmutter e altri servizi per la prima infanzia
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio-sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi studenti all’inclusione e contribuire a costruire il loro progetto di vita
Approvazione del primo stralcio del Piano
Delibera n. 2055 del 29/11/2014
Ulteriore modificazione della deliberazione n. 1891 del 01/08/2003 e ss.mm.
Delibera n. 1659 del 29/09/2014
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio-sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi studenti all’inclusione e contribuire a costruire il loro progetto di vita
Nidi, Tagesmutter e altri servizi per la prima infanzia
Nell’ambito del Progetto Trentino Trilingue anche i bambini dei nidi iniziano un approccio naturale alla comunicazione in italiano, inglese e tedesco
Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e procedure da seguire per la frequenza delle scuole in Trentino