Intera giornata del 08 marzo 2018
Circ. prot. n. 128234 del 01/03/2018
Trasmissione calendari: esame di qualifica e d esame di diploma
Circ. prot. n. 104876 del 20/02/2018
Delibera n. 208 del 16/02/2018
Il sistema educativo in Trentino e le sue filiere
Ad Libitum si propone di creare un momento di aggregazione giovanile, di gioiosa condivisione di esperienze musicali diverse
Modifica det. 293 del 20/12/2017 - Trasmissione det. n. 21 del 07/02/2018
Circ. prot. n. 79414 del 08/02/2018
Concorso di scrittura creativa
Disposizioni in merito allo svolgimento degli esami
Circ. prot. n. 76344 del 07/02/2018
TIRO CON L'ARCO - Istituti Comprensivi/Scuole Medie E Istituti Superiori/CFP/IFP
Circ. prot. n. 75295 del 06/02/2018
Garantire il diritto allo studio e la continuità didattica agli alunni che, a causa di una malattia o di tempi lunghi di degenza a casa, sono impossibilitati a frequentare la scuola. La Provincia autonoma di Trento garantisce la continuità didattica all'alunno sia a casa che in ospedale
I risultati dell’indagine 2014 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare: contesto sociale, stili di vita e comportamenti che condizionano la salute degli adolescenti
Calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche formative della Provincia autonoma di Trento. Festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti.
Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole
L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
La scuola dell’inclusione riconosce il pieno diritto all’educazione, all'istruzione e alla formazione degli studenti nei loro diversi bisogni educativi speciali. È la scuola che vive e insegna a vivere con le differenze perché la diversità, in tutte le sue forme, rappresenta una risorsa entro cui crescere superando i limiti.
Sono percorsi orientativi progettuali, di contrasto all'abbandono scolastico e di supporto al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi. Sono rivolti agli studenti pluriripetenti che hanno compiuto 15 anni e sono iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, con una frequenza scolastica di almeno 9 anni
Garantire ad ogni studente la continuità didattica, attenuare i disagi che talvolta si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, tutelare e favorire l’autostima, prevenire l'insuccesso scolastico
Questi gli obiettivi dei progetti ponte per i ragazzi iscritti alla scuola secondaria di primo grado
La proposta complessiva dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola prevede due ore settimanali nella scuola primaria e un’ora settimanale nella scuola secondaria sia di primo che di secondo grado