Consulenza alle scuole in materia di Privacy

Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato al trattamento di dati personali

Cosa offre il servizio

Il servizio di consulenza sulla privacy consente alle scuole di ottenere assistenza sulle questioni concernenti il trattamento dei dati personali svolto per fini istituzionali (

decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

- Codice in materia di protezione dei dati personali).

Cosa sono i dati personali

Per dati personali si intende qualunque informazione relativa a una persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, compreso un numero di identificazione personale (es: nome, cognome, codice fiscale, residenza, ecc.).

Cos'è il trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati personali comprende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati.

A chi è rivolto il servizio di consulenza

Il servizio di consulenza è rivolto alle scuole che, per lo svolgimento della propria attività istituzionale, necessitano di chiarimenti sull'applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali.

Come accedere al servizio di consulenza

Il dirigente della scuola interessata può richiedere il servizio di consulenza:

  • per iscritto, inviando il quesito all'Ufficio supporto giuridico, prima infanzia, infanzia, primo ciclo tramite il sistema di protocollo informatico P.I.Tre. (per le scuole provinciali) o tramite posta elettronica certificata (per le scuole paritarie)
  • per telefono
  • su appuntamento

Quali sono i tempi del servizio

Il servizio può essere richiesto in qualunque momento.

L’Ufficio supporto giuridico, prima infanzia, infanzia, primo ciclo fornirà una risposta entro 30 giorni dalla richiesta, oppure comunicherà entro lo stesso termine il motivo per cui non è stato possibile rispondere.

Torna all'inizio