Indicazioni per partecipare ai concorsi o per chiamata diretta tramite inserimento "fuori graduatoria"
Intera giornata del 08 marzo 2018
Circ. prot. n. 128234 del 01/03/2018
Scadenza presentazione domande: 15 marzo 2018
Circ. prot. n. 112698 del 22/02/2018
Contratto di lavoro part-time del personale assistente educatore assunto a tempo indeterminato: durata, tipologie, remunerazione prevista, modalità di richiesta e modulistica di riferimento
Giornata mondiale dell'acqua 2018 a Mantova
Presentazione domande di inquadramento
Circ. prot. n. 66664 del 02/02/2018
Primo e secondo ciclo di istruzione
Determinazione n. 5 del 02/02/2018
Ricerca elenco dei locali convenzionati per zona di interesse
XII edizione, luci spente per aiutare l'ambiente
La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività
Calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche formative della Provincia autonoma di Trento. Festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti.
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio-sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi studenti all’inclusione e contribuire a costruire il loro progetto di vita
La scuola dell’inclusione riconosce il pieno diritto all’educazione, all'istruzione e alla formazione degli studenti nei loro diversi bisogni educativi speciali. È la scuola che vive e insegna a vivere con le differenze perché la diversità, in tutte le sue forme, rappresenta una risorsa entro cui crescere superando i limiti.
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, progetta percorsi educativi e didattici personalizzati per sostenere lo studente e la studentessa nella sua crescita formativa realizzando pienamente le proprie potenzialità
Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo. La scuola deve riconoscere le situazioni di svantaggio scolastico derivanti da ragioni diverse (sociali, ambientali, linguistiche, culturali) al fine di progettare interventi pedagogici mirati e azioni educativo-didattiche finalizzate a favorire il processo di crescita e di apprendimento degli studenti e delle studentesse.
Supporta il ruolo dei diversi operatori del sistema (dirigenti, docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario), anche al fine di accompagnare i cambiamenti e le linee innovative di sistema, in particolare Trilinguismo e utilizzo di ambienti digitali
Il personale in servizio nelle scuole trentine ha a disposizione una casella di posta elettronica istituzionale, nominativa, con dominio @scuole.provincia.tn.it.
Permessi retribuiti concessi al personale A.T.A., assistente educatore e docente della formazione professionale per la fruizione del diritto allo studio
Maternità personale ata, assistente educatore, insegnante scuola infanzia e docenti formazione professionale
Normativa in materia di congedi e aspettative del personale A.T.A., assistente educatore, docenti Istruzione e Formazione Professionale
Disposizioni in materia di ferie e permessi per assistente educatore, insegnanti della scuola dell'infanzia, docenti primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, docenti Istruzione e Formazione Professionale