Triennio 2018-2020
Delibera n. 308 del 02/03/2018
Intera giornata del 08 marzo 2018
Circ. prot. n. 128234 del 01/03/2018
Indicazioni operative
Circ. prot. n. 127073 del 01/03/2018
Scadenza presentazione domande: 15 marzo 2018
Circ. prot. n. 126134 del 28/02/2018
Approvazione di un programma periodico di spesa relativo all'attuazione degli interventi
Determinazione n. 17 del 23/02/2018
Criteri di assegnazione
Determinazione n. 18 del 23/02/2018
Trasmissione calendari: esame di qualifica e d esame di diploma
Circ. prot. n. 104876 del 20/02/2018
Approvazione dei bilanci di previsione e relativi programmi triennali
Delibera n. 211 del 16/02/2018
Calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche formative della Provincia autonoma di Trento. Festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti.
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato agli organi di tali istituzioni
L'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è l’unica disciplina scolastica che può essere scelta o meno da famiglie e studenti per il proprio corso di studi; per chi sceglie di non partecipare all’ora di religione, la normativa prevede varie alternative
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato alla pubblicazione di atti e provvedimenti nell'albo online della scuola per finalità di pubblicità legale, secondo quanto previsto dalla normativa in materia
Il mediatore interculturale collabora con la scuola per un buon inserimento e un’effettiva integrazione dello studente straniero. Requisiti: conoscenza della lingua italiana, conoscenza della lingua madre, diploma di scuola secondaria di II grado e percorso migratorio
Attività motoria per le classi prime e seconde della scuola primaria
Progetto educativo per favorire la diffusione della pratica sportiva tra gli alunni delle classi quinte della scuola primaria
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato al tema della prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza al fine di gestire le diverse richieste di accesso ai documenti amministrativi nel rispetto della normativa di settore
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato all'applicazione della normativa in materia di amministrazione digitale
Il facilitatore linguistico è un docente o un esperto esterno alla scuola che facilita l’apprendimento dell’italiano da parte degli studenti stranieri. Requisiti: conoscenza della lingua italiana, diploma di laurea triennale e formazione specifica
I normali bisogni educativi diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata perché richiedono un’attenzione pedagogico-didattica mirata. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio-sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi studenti all’inclusione e contribuire a costruire il loro progetto di vita