I progetti ponte a supporto dell’orientamento scolastico

Garantire ad ogni studente la continuità didattica, attenuare i disagi che talvolta si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, tutelare e favorire l’autostima, prevenire l'insuccesso scolastico

Questi gli obiettivi dei progetti ponte per i ragazzi iscritti alla scuola secondaria di primo grado

Cosa sono e a cosa servono

I progetti ponte sono progetti di orientamento tra la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado e tra la scuola secondaria di primo grado e gli Istituti/centri di formazione professionale.
Sono riservati agli studenti iscritti alla scuola secondaria di primo grado e vengono svolti presso le scuole secondarie di secondo grado o gli istituti di formazione professionale.
Si tratta di percorsi didattico-esperienziali che mirano a:

  • favorire la continuità educativo–didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro
  • favorire la coscienza di sé e dei propri limiti nel processo di scelta della scuola
  • facilitare la conoscenza reciproca tra studente e scuola di accoglienza

A chi si rivolgono

Le attività denominate “progetti ponte” sono riservate agli studenti iscritti alla scuola secondaria di primo grado che necessitano di iniziative di orientamento, in particolare – previa valutazione di ogni singola situazione personale – a soggetti

  • disabili certificati ai sensi della Legge 104/92 o in situazione di disagio certificato
  • a rischio di abbandono e di dispersione scolastica

Quali sono

I progetti ponte si suddividono in percorsi di orientamento e percorsi di preinserimento.

I percorsi di orientamento sono rivolti ai ragazzi che vogliono conoscere meglio e più direttamente la formazione professionale e/o hanno la necessità di trovare motivazione per proseguire il loro iter formativo.
Sono strutturati in moduli brevi, articolati indicativamente dalle 20 alle 50 ore di attività e spaziano all'interno di uno o più macro-settori. Essi possono essere attivati per un solo studente all'interno di più di due istituti o centri di formazione professionale.
I percorsi vengono organizzati anche per piccoli gruppi omogenei.

I percorsi di preinserimento sono proposti a studenti certificati ai sensi della Legge 104/92 oppure che vivono situazioni particolarmente difficili e complesse.
Vengono effettuati all'interno di un solo istituto/centro di formazione professionale per un totale di ore variabile dalle 60 ad un massimo di 150
Riguardano ragazzi certificati ai sensi della Legge 104/92 o in grande difficoltà sul piano dell’apprendimento per i quali si individua un modulo specifico legato alle abilità che possono conseguire rispetto ad un futuro inserimento nel mondo lavorativo.

Come si attivano

L’attivazione della procedura dei progetti ponte è in carico al Consiglio di classe dello studente destinatario del progetto stesso.
Il Consiglio di classe, attraverso il referente dei Bisogni Educativi Speciali dell’Istituto, attiva i necessari contatti per valutare la disponibilità degli Istituti/centri di formazione professionale e dei genitori dello studente.
Una volta ottenuto il benestare dalla famiglia e dall'Istituto di formazione professionale, il Consiglio di classe elabora il progetto orientativo.
Il progetto orientativo deve contenere necessariamente:

  • storia scolastica del destinatario, tipologia del deficit, altre tipologie di disagio
  • obiettivi dell’intervento
  • tempi, contenuti e metodologia dell’intervento
  • risorse professionali impiegate
  • modalità di verifica e valutazione dell’intervento

Per facilitare i rapporti di collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti nella progettualità è disponibile la modulistica in questa scheda informativa.

Il progetto deve essere inviato all'Istituto di istruzione/formazione del secondo ciclo che ospita lo studente.
Entro la fine del mese di giugno, la scuola dello studente beneficiario del progetto ponte deve inviare all'Ufficio istruzione di primo grado del Dipartimento della Conoscenza una scheda con l’elenco degli studenti per i quali è previsto il progetto, la sede scolastica presso cui si svolgerà e il numero di ore del percorso.
Ciò al fine di conoscere i nuovi progetti e monitorare l’esito dei scolastico precedenti. 

Torna all'inizio