Scadenza per la presentazione delle domande: venerdì 6 aprile 2018 ore 13.00
Guadagnare salute con la LILT
Contributo agli studenti per frequentare il terzo o il quarto anno all’estero in paesi dell’Unione Europea, migliorare le competenze linguistiche e accrescere la comprensione delle altre culture
Intera giornata del 08 marzo 2018
Circ. prot. n. 128234 del 01/03/2018
Campionati Studenteschi secondo ciclo
Progetto di rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado
Circ. prot. n. 108142 del 21/02/2018
Organizzato da ASSFRON (Associazione Scuola Senza Frontiere), con la collaborazione del Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Trasmissione calendari: esame di qualifica e d esame di diploma
Circ. prot. n. 104876 del 20/02/2018
Garantire il diritto allo studio e la continuità didattica agli alunni che, a causa di una malattia o di tempi lunghi di degenza a casa, sono impossibilitati a frequentare la scuola. La Provincia autonoma di Trento garantisce la continuità didattica all'alunno sia a casa che in ospedale
I risultati dell’indagine 2014 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare: contesto sociale, stili di vita e comportamenti che condizionano la salute degli adolescenti
I risultati dell’indagine 2016 nella Provincia di Trento dello studio OKkio alla SALUTE su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare
Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale
L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole
Orientarsi è una dimensione fondamentale del comportamento umano ed emerge abitualmente in ogni situazione esplorativa e problematica
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
La Consulta Provinciale degli Studenti è l'organismo istituzionale di rappresentanza studentesca su base provinciale
L'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana è l’unica disciplina scolastica che può essere scelta o meno da famiglie e studenti per il proprio corso di studi; per chi sceglie di non partecipare all’ora di religione, la normativa prevede varie alternative
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
Percorso di formazione post-qualifica o post-diploma, con tirocinio in azienda, per giovani tra i 15 e 29 anni
Reinserimento dei ragazzi 15-18 enni privi di qualifica o diploma, in percorsi di istruzione e formazione professionale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e nella società
Piano straordinario finanziato dal Fondo Sociale europeo per orientamento, tirocini, accompagnamento al lavoro, percorsi di formazione mirati all'inserimento lavorativo, servizio civile, reinserimento dei giovani tra i 15 e 18 anni in percorsi formativi