Docenti e dirigenti della scuola a carattere statale
Personale docente
Dichiarazione di incompatibilità
Tutte le informazioni sul concorso
Raccolta di esperienze e pratiche educative per la prevenzione della dispersione scolastica (PREDIS) – Progetto europeo Erasmus Plus
Raccolta di esperienze e pratiche educative per la PREvenzione della DISpersione scolastica (PREDIS) – Progetto europeo Erasmus Plus.
Avviso per l'ammissione al programma - annualità 2018
Delibera n. 319 del 02/03/2018
Approvazione delle graduatorie -Trasmissione det. n. 36 del 01/03/2018
Circ. prot. n. 129836 del 01/03/2018
Intera giornata del 08 marzo 2018
Circ. prot. n. 128234 del 01/03/2018
Requisiti e procedure per lavorare come docente a tempo indeterminato nella scuola primaria e secondaria del Trentino
I risultati dell’indagine 2014 nella Provincia di Trento dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) sui comportamenti legati alla salute di ragazzi in età scolare: contesto sociale, stili di vita e comportamenti che condizionano la salute degli adolescenti
La promozione del benessere fisico, mentale e sociale dei ragazzi riveste un ruolo di primo piano nei compiti educativi della scuola e si realizza nelle varie attività
Calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche formative della Provincia autonoma di Trento. Festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti.
Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale
Orientarsi è una dimensione fondamentale del comportamento umano ed emerge abitualmente in ogni situazione esplorativa e problematica
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
Anche per l’insegnamento della religione cattolica sono previsti Piani di studio che prevedono il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze
Formazione di base per l’accesso all’insegnamento e formazione per i docenti già in servizio
Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza
Finalizzati all’ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)
Il mediatore interculturale collabora con la scuola per un buon inserimento e un’effettiva integrazione dello studente straniero. Requisiti: conoscenza della lingua italiana, conoscenza della lingua madre, diploma di scuola secondaria di II grado e percorso migratorio