Azioni formative per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi
Sono percorsi orientativi progettuali, di contrasto all'abbandono scolastico e di supporto al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi. Sono rivolti agli studenti pluriripetenti che hanno compiuto 15 anni e sono iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, con una frequenza scolastica di almeno 9 anni
Cosa sono
Si tratta di percorsi formativi finalizzati a contrastare l’abbandono scolastico da parte degli studenti al termine della scuola secondaria di primo grado.
A chi si rivolgono
Si rivolgono agli studenti pluriripetenti di 15 anni compiuti, iscritti all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, con una frequenza scolastica di almeno 9 anni e a forte rischio di abbandono scolastico.
A cosa servono
Questi percorsi danno l’opportunità agli studenti di frequentare, parzialmente o totalmente, le attività curricolari e laboratoriali della classe prima della Formazione professionale o di un Istituto scolastico di secondo grado e, al termine dell’anno scolastico, di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di studi e l’eventuale passaggio al secondo anno dell’istituzione scolastica/formativa del secondo grado.
Questa opportunità viene valutata dal Consiglio di classe dello studente interessato, in accordo con il referente dell’Istituto di secondo grado di destinazione e i genitori dello studente, come forma di stimolo educativo per potenziare nello studente:
- una maggiore affezione al percorso scolastico
- un’elaborazione positiva del suo progetto di vita
- il suo senso di autostima e auto-efficacia
Come sono organizzate
Al termine dell’anno scolastico il Consiglio di classe dello studente pluriripetente, valutata la situazione personale e scolastica, può proporre allo studente e alla sua famiglia l’attivazione dell’azione formativa presso un Istituto scolastico della formazione professionale o del secondo grado.
Una volta ottenuta la condivisione con la famiglia e con la scuola di grado superiore viene elaborato un progetto formativo che dovrà indicare obbligatoriamente: obiettivi, metodologie, verifica e valutazione degli apprendimenti e delle competenze, figure professionali coinvolte sia interne alla scuola che esterne.
Il progetto e la convenzione tra le due scuole dovrà essere inviato al Servizio infanzia e istruzione del primo grado entro la fine del mese di luglio. Ciò è richiesto per la rilevazione dei dati di iscrizione da parte del Servizio medesimo.
In particolare l’iscrizione all'anno conclusivo del primo ciclo verrà registrata nell’Anagrafe Unica degli Studenti (SAA) dall’Istituto comprensivo di appartenenza. Tale Istituto, compilando i campi relativi all'azione formativa renderà attiva la gestione dello studente all’interno del Sistema Gestione Alunni (SGA) anche all’istituzione scolastica/formativa di grado superiore.
I progetti possono avere diversa durata , ovvero prevedere:
- la frequenza dell'intero anno scolastico presso l’Istituto scolastico di II grado o Istituto di formazione professionale
- la frequenza parziale del percorso presso l’Istituto comprensivo e l’Istituto di formazione professionale
Al termine dell’anno scolastico e dell’azione formativa, il percorso progettuale dello studente verrà valutato da entrambi i Consigli di classe della scuola del primo grado e del secondo grado.
In caso di valutazione positiva lo studente effettuerà l’esame di stato per il conseguimento conclusivo del primo ciclo di studi e verrà scrutinato per l’eventuale passaggio diretto alla classe seconda della scuola di secondo grado.