Raccolta di esperienze e pratiche educative per la prevenzione della dispersione scolastica (PREDIS) – Progetto europeo Erasmus Plus
Raccolta di esperienze e pratiche educative per la PREvenzione della DISpersione scolastica (PREDIS) – Progetto europeo Erasmus Plus.
Il sistema educativo in Trentino e le sue filiere
Sabato 24 marzo 2018
Procedure e criteri per l’accreditamento, in base al possesso di specifici requisiti, dei soggetti che intendono offrire servizi di validazione e certificazione delle competenze
Nomina della Commissione di valutazione
Determinazione n. 4 del 24/01/2018
Modulistica per la presentazione della domanda di accreditamento per l'erogazione dei servizi di validazione e certificazione delle competenze
Determinazione n. 1 del 16/01/2018
Criteri di verifica dei requisiti
Delibera n. 2240 del 28/12/2017
Sperimentazione per l'a. s. 2018/2019 a partire da una classe prima e avvio di una cabina di pilotaggio a supporto del progetto
Delibera n. 2215 del 19/12/2017
Orientarsi è una dimensione fondamentale del comportamento umano ed emerge abitualmente in ogni situazione esplorativa e problematica
Il referente dell’orientamento nella scuola accompagna gli studenti e le loro famiglie nei passaggi più delicati del cammino formativo, dall'accoglienza, all'uscita, oltreché nei cambiamenti di percorso
Sono percorsi orientativi progettuali, di contrasto all'abbandono scolastico e di supporto al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di studi. Sono rivolti agli studenti pluriripetenti che hanno compiuto 15 anni e sono iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, con una frequenza scolastica di almeno 9 anni
Garantire ad ogni studente la continuità didattica, attenuare i disagi che talvolta si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola, tutelare e favorire l’autostima, prevenire l'insuccesso scolastico
Questi gli obiettivi dei progetti ponte per i ragazzi iscritti alla scuola secondaria di primo grado
Valorizzazione e riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita
Piani di studio per il primo e secondo ciclo, linee guida e quadri orari
Informazioni sui Piani di Studio dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): cosa offrono e come sono articolati
Procedure e criteri per l’accreditamento, in base al possesso di specifici requisiti, dei soggetti che intendono offrire servizi di validazione e certificazione delle competenze