GARANZIA GIOVANI - Iniziative a sostegno dei giovani disoccupati

Piano straordinario finanziato dal Fondo Sociale europeo per orientamento, tirocini, accompagnamento al lavoro, percorsi di formazione mirati all'inserimento lavorativo, servizio civile, reinserimento dei giovani tra i 15 e 18 anni in percorsi formativi

Cos’è

Garanzia Giovani è un Piano straordinario finanziato dal Fondo Sociale europeo che prevede iniziative concrete quali l’orientamento specialistico, la formazione, i tirocini, il servizio civile e gli incentivi all'assunzione, che possono aiutare i giovani disoccupati ad entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le loro attitudini e il loro bagaglio formativo e professionale.

In provincia di Trento, sono attive le seguenti misure:

Queste misure possono prevedere ulteriori requisiti rispetto a quelli generali previsti dal Piano Garanzia Giovani quali,ad esempio, la limitazione dell’accesso a giovani di fasce di età più ristrette o in possesso di specifici titoli di studio.

A chi si rivolge

Si rivolge ai giovani tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante  – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo (Not in Education, Employment or Training – NEET).

Come aderire

Per aderire al Piano Garanzia Giovani occorre registrarsi sul sito ufficiale www.garanziagiovani.gov.it oppure sulportale Trentino Lavoro all'indirizzo http://www.agenzialavoro.tn.it/trentinolavoro .

L’Agenzia del Lavoro risponde con un’e-mail contenente le istruzioni per fissare un appuntamento presso il Centro per l'impiego.

Presso il Centro per l’impiego il giovane svolge un colloquio di orientamento in cui riceve le informazioni sul Piano e sui servizi disponibili in provincia di Trento.

Dopo il colloquio di orientamento il giovane stipula un Patto di servizio con il Centro per l’impiego, scegliendo una delle misure attive in provincia di Trento.

In seguito si avviano gli interventi previsti dalla misura scelta (orientamento specialistico, formazione, tirocinio, accompagnamento al lavoro, ecc.).

Torna all'inizio