Certificazione delle competenze

Valorizzazione e riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita

Cos’è

Nell’ambito del tema della certificazione delle competenze la Provincia si è dotata di un “Sistema provinciale di certificazione delle competenze” finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita.

A chi si rivolge la certificazione delle competenze e a cosa serve

Si rivolge al cittadino di qualsiasi età che intenda dimostrare di avere maturato nella sua vita esperienze di apprendimento coerenti rispetto a una specifica qualificazione professionale tra quelle previste a livello provinciale (consulta il Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali ).

Cos’è il “Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali” e quali profili possono essere certificati?

Si tratta di un elenco di profili professionali significativi per il nostro territorio, organizzati in un sistema strutturato e descritti per competenze. Il repertorio è uno strumento dinamico che viene aggiornato ed integrato con nuovi profili al fine recepire il fabbisogno che il mercato del lavoro potrà esprimere.
L'implementazione e l'aggiornamento del Repertorio provinciale, ossia l’inserimento di nuovi profili/qualificazioni professionali o la modifica di profili/qualificazioni professionali già presenti, avviene mediante domanda delle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e delle imprese, della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, degli ordini e dei collegi professionali, nonché degli enti strumentali della Provincia .
La domanda deve essere prodotta secondo le specifiche tecniche (format e criteri descrittivi) definite dalle “ Linee guida tecnico-operative a supporto dell’implementazione e aggiornamento del repertorio provinciale ”, utilizzando gli strumenti operativi B e C, in esser contenuti.
La domanda è trasmessa all’Ufficio programmazione delle attività formative e delle politiche di inclusione e cittadinanza che provvede alle conseguenti verifiche anche avvalendosi del supporto di altre strutture provinciali nonché di esperti di settore.
L’adozione e/o l'aggiornamento dei profili/qualificazioni professionali saranno approvati dalla Giunta provinciale per poi essere inseriti nel Repertorio provinciale
I profili del Repertorio che possono essere certificati da questo sistema si trovano nel “Quadro provinciale dei profili e delle qualificazioni professionali”.
Gli altri profili, non certificabili dal Sistema provinciale di certificazione delle competenze, riguardano l’istruzione o della formazione professionale, le professioni regolamentate o normate il cui accesso al mercato del lavoro è subordinato al rilascio di specifici certificati di abilitazione, specifiche leggi che regolano l’esercizio delle singole professioni.

Come si accede ai servizi del sistema e come è articolato

Il cittadino può ottenere gratuitamente informazioni sul funzionamento dei servizi previsti presso ogni soggetto accreditato.
La richiesta di accesso al servizio per la certificazione delle competenze è fatta dal cittadino interessato mediante specifica domanda presentata direttamente ad uno dei soggetti accreditati dalla Provincia allo svolgimento dei servizi che gli spiegherà ogni passo successivo da fare.
Il processo di erogazione dei servizi del sistema provinciale di certificazione si articola in diverse fasi:

  • accesso al servizio: fase volta a fornire alla persona informazioni generali sui servizi e sulle attività del sistema di certificazione. Tale fase è finalizzata all'accoglienza e all’accompagnamento dell'utente da parte dell'ente titolato, il quale fornisce informazioni sul processo di riconoscimento delle competenze, sulla sua articolazione, le sue regole, i risultati e relativo valore, al fine di favorirne una partecipazione attiva e consapevole
  • identificazione: fase finalizzata a identificare, documentare e formalizzare gli apprendimenti acquisiti, associabili alla qualificazione professionale di riferimento per la valutazione
  • valutazione: fase che ha l'obiettivo di accertare il possesso da parte dell'utente delle competenze riconducibili alla qualificazione professionale di riferimento e di riconoscerle formalmente
  • attestazione: In esito al superamento delle modalità di valutazione previste a seconda della qualificazione professionale di riferimento, si ottiene un Certificato pubblico (consulta il fac-simile di Certificato che sarà disponibile a breve) registrato nell’anagrafe provinciale di coloro che hanno conseguito una qualificazione professionale in provincia di Trento. Il Certificato ha valore sull’intero territorio nazionale, è agganciato ai fini dell’inserimento lavorativo ai sistemi nazionali di classificazione delle attività economiche e delle professioni, è associato, ai fini della sua portabilità in altri Paesi europei, al Quadro europeo delle qualificazioni per l’apprendimento permanente.
Torna all'inizio