Testo ricercato

Istituti comprensivi 2023 24.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Tabella aree_laboratori_titoli ALLEG E2.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Domanda mobilit%C3%A0 professionale 2023 24.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Modello rinuncia 2023 24.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Domanda di trasferimento volontario

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Dichiaraz 2023 24 pers soprann quinquennio prec. l.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Istruzioni graduatoria istituto 2023 24.calc.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Trento-SG1-PA-RAC-ELENCHI REGIONALI PRESIDENTI 2023.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

Interventi a favore degli studenti in situazioni di svantaggio

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 13 Febbraio 2018

Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza e il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo. La scuola deve riconoscere le situazioni di svantaggio scolastico derivanti da ragioni diverse (sociali, ambientali, linguistiche, culturali) al fine di progettare interventi pedagogici mirati e azioni educativo-didattiche finalizzate a favorire il processo di crescita e di apprendimento degli studenti e delle studentesse.

Calendario scolastico

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Calendario delle attività didattiche nella scuola dell'infanzia, nelle istituzioni scolastiche formative della Provincia autonoma di Trento. Festività, ponti, giorni di vacanza e servizio trasporti.

Istruzione domiciliare

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017

Garantire il diritto allo studio e la continuità didattica agli alunni che, a causa di una malattia o di tempi lunghi di degenza a casa, sono impossibilitati a frequentare la scuola. La Provincia autonoma di Trento garantisce la continuità didattica all'alunno sia a casa che in ospedale

Istruzione parentale o famigliare

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Luglio 2017

Istruire i propri figli è un dovere dei genitori. I genitori possono scegliere di occuparsi direttamente e personalmente della loro formazione, qualora le capacità tecniche o economiche lo permettano

Per legge, infatti, non è obbligatoria la scuola ma l’istruzione

Come si ottengono i libri di testo

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

I libri di testo sono lo strumento didattico più utilizzato con il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento. Sono integrati e arricchiti da altri testi, pubblicazioni e da strumenti didattici alternativi

Qui di seguito sono esposte le condizioni e le modalità attraverso le quali il sistema scolastico e formativo provinciale mette a disposizione degli studenti i libri di testo

Scuole paritarie

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 12 Gennaio 2018

Le scuole paritarie, in base al possesso di determinati requisiti organizzativi e di qualità, sono abilitate all'erogazione del servizio educativo e al rilascio di titoli di studio aventi valore legale

Insegnamento della religione cattolica a scuola

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 07 Dicembre 2017

L'insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana è previsto per il valore riconosciuto alla cultura religiosa sia a livello personale sia per la piena cittadinanza

Lavorare come insegnante di religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 05 Dicembre 2017

Per diventare insegnante di religione bisogna avere un titolo di studio riconosciuto dallo Stato e anche l’idoneità da parte del Vescovo

Valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Martedì, 05 Dicembre 2017

L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline

Legislazione e normativa per l'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 21 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 05 Dicembre 2017

Aspetti di carattere costituzionale, di diritto concordatario, ecclesiastico e canonico, di legislazione nazionale e di statuto dell’autonoma provinciale

Tutta la normativa di riferimento

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 21 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Accordi concordatari

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 21 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 22 Settembre 2017

Torna all'inizio