Presidente di commissione di qualifica e diploma professionale
Indicazioni per il Presidente di commissione di esami dei percorsi d’Istruzione e Formazione professionale: istituzione e gestione dell’Elenco dei Presidenti, requisiti, nomina e assegnazione della sede di commissione, formazione al ruolo di Presidente, compensi
Chi è
Il Presidente di commissione è il garante del procedimento d’esame, della sua correttezza, trasparenza e buon andamento.
Il suo ruolo è strategico per il regolare svolgimento degli esami in quanto figura imparziale in grado di orientare la commissione verso scelte corrette soprattutto sul piano della valutazione delle varie prove d’esame.
Cosa fa
I compiti del Presidente sono i seguenti:
- verificare la sussistenza del numero legale dei componenti della commissione
- organizzare la riunione preliminare
- verificare l'identità degli studenti
- presidiare le operazioni relative alla sessione di esame e in particolare sovraintendere allo svolgimento del colloquio
- organizzare le operazioni di esame
- verificare la corretta compilazione dei verbali
- predisporre la documentazione ai fini dell'esposizione pubblica di valutazioni intermedie e risultati finali
- restare a disposizione per eventuale riconvocazione della commissione per sessioni straordinarie/prove suppletive
Come si diventa Presidente di commissione
Possono far parte delle commissioni di esame, Presidente compreso, persone in possesso di “specifiche competenze sull’ambito professionale di riferimento o sulle discipline oggetto di verifica” (
art. 60 Legge provinciale 5/2006
). Si tratta di competenze attinenti allo specifico ambito professionale di riferimento e alle discipline facenti parte dei Piani di studio provinciali.
Per ricoprire il ruolo di Presidente di commissione di esame di qualifica e diploma professionale è necessario essere iscritti all’Elenco provinciale dei Presidenti di commissione e seguire una specifica formazione (
determinazione n. 174 del 3/11/2015
) che viene impartita a cura dell’Incarico Speciale Esami di Stato prima dell’inizio degli esami.
Come iscriversi all’Elenco provinciale dei Presidenti di commissione
Per iscriversi all’Elenco provinciale dei Presidenti di commissione occorre compilare l’apposita domanda, scaricabile da
qui
ed effettuare la scelta delle sedi preferite.
In previsione degli esami, il Servizio comunica ogni anno le modalità ed i tempi per iscriversi all’Elenco, il cui ultimo aggiornamento è disponibile in allegato alla determinazione n. 56 del 3 aprile 2017
Come viene formata la graduatoria dei candidati Presidenti
Le domande sono oggetto di specifica istruttoria attraverso cui vengono valutati, per la formazione della graduatoria, i seguenti elementi:
- la sede prescelta
- l’anzianità di servizio eventualmente maturata in precedenti incarichi come Presidente di commissione di esame
- la data di immissione in ruolo
- l’età anagrafica
Chi assegna la sede di esame
Il Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, Università e ricerca assegna la sede di destinazione del Presidente in base alla graduatoria così formata.
L’incarico di Presidenza non può essere assegnato presso la stessa sede formativa per due anni consecutivi.
Quando viene assegnata la sede di esame
Gli aspiranti Presidenti vengono informati in merito alla loro destinazione per l’anno in corso entro la metà del mese di maggio.
Quale formazione deve seguire il Presidente di commissione
Il Presidente di commissione deve seguire annualmente uno specifico momento di formazione di circa 4 ore, proposto di anno in anno dall’Incarico Speciale esami di Stato, che si tiene di norma presso la sede del Dipartimento della Conoscenza in via G. Gilli, 3 a Trento.
Quali sono i compensi previsti
L’entità dei compensi da corrispondere agli aventi diritto è regolamentata dalle Deliberazioni della Giunta provinciale n. 727 del 19/05/2014 e n. 610 del 22/04/2016