Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Informazioni sul sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP): articolazione, obiettivi, percorsi, durata, accesso e titoli conseguiti
Cos’è
L’Istruzione e Formazione Professionale è un sistema formativo che fa parte integrante del secondo ciclo di istruzione del sistema scolastico provinciale. Al sistema dell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è assegnato un ruolo significativo nell’offerta del secondo ciclo al pari dell’istruzione liceale, tecnica e professionale, con una propria identità, collocazione e rilievo strategico per lo sviluppo socio-economico provinciale.
Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale in Trentino ha una diffusione capillare e copre l’intero
territorio provinciale
Al termine del 1° ciclo è dunque possibile assolvere l’obbligo di istruzione ed esercitare il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione sia nei percorsi di istruzione quinquennale, sia nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali.
A chi si rivolge
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale triennali e quadriennali (che non prevedono l’uscita con Qualifica al terzo anno) sono rivolti agli studenti in possesso del titolo conclusivo di Scuola Secondaria di Primo Grado (scuola media).
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale di quarto anno successivo al conseguimento della Qualifica professionale, è rivolto agli studenti in possesso di Qualifica coerente, previo superamento di un colloquio motivazionale o di una selezione.
Come si articola
L’Istruzione e Formazione Professionale in Provincia di Trento si articola in:
- percorsi di durata triennale finalizzati al conseguimento di una Qualifica professionale di Operatore
- percorsi quadriennali, che non prevedono l'uscita con Qualifica al terzo anno, finalizzati al conseguimento del Diploma professionale di Tecnico
- percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento di una Qualifica professionale, finalizzati al conseguimento del Diploma professionale di Tecnico
I percorsi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale sono suddivisi in 3 settori, 12 indirizzi, 10 articolazioni, 15 opzioni, 25
qualifiche
e 29
diplomi
.
Dopo aver conseguito il Diploma professionale di IeFP è possibile accedere, superando una selezione - denominata “accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES”, al Corso annuale finalizzato al conseguimento dell’Esame di Stato dell’Istruzione Professionale (
CAPES
) o transitare, attraverso specifiche modalità, ad un Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado per il conseguimento del rispettivo Esame di Stato (di Istruzione liceale, tecnica o professionale) secondo quanto previsto dall'articolo 17, comma 2 lettera e) del
Decreto del Presidente della Provincia 7 ottobre 2010, n.22 - 54/Leg
e dalla
deliberazione della Giunta Provinciale n. 1381 del 01/09/2017.
Quali sono gli obiettivi
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale hanno la finalità di formare figure professionali di differente livello, rispondenti alle richieste del mondo del lavoro, contenute in un Repertorio provinciale e individuate, definite e aggiornate periodicamente dalla Giunta provinciale sulla base delle strategie di sviluppo territoriale, dei fabbisogni e delle specificità degli ambiti lavorativi e tenendo conto del quadro nazionale di riferimento.
Come si accede
- Al primo anno dei percorsi triennali e quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale si accede attraverso l’iscrizione da parte di uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, sulla base dell’offerta formativa definita dal Programma triennale della formazione professionale.
Ogni anno, di norma a dicembre, la Giunta provinciale definisce i termini di scadenza e le modalità per procedere con l’iscrizione. La procedura si effettua tra gennaio e febbraio.
A tutte le informazioni, relative all’iscrizione, è data larga diffusione nelle scuole Secondarie di Primo Grado e attraverso gli organi di stampa.
Inoltre le Istituzioni formative organizzano annualmente, nei mesi precedenti il termine di iscrizione al primo anno, delle giornate di “scuola aperta” durante le quali è possibile conoscere, anche attraverso attività laboratoriali, i percorsi di istruzione e formazione professionale nelle diverse
sedi
- Al quarto anno successivo al conseguimento della Qualifica professionale si accede con una Qualifica coerente che costituisce il requisito di accesso e dopo aver superato un colloquio motivazionale o una selezione (se il numero delle richieste supera il numero dei posti disponibili o se sono definiti particolari criteri da parte dell’Istituzione formativa che attua il percorso). Il numero dei percorsi di quarto anno successivo al conseguimento della Qualifica professionale e il numero minimo e massimo di studenti che possono iscriversi sono prestabiliti nell’ambito dell’offerta formativa e da specifici criteri adottati dalla Giunta provinciale. Le Istituzioni formative forniscono agli studenti e alle loro famiglie tutte le informazioni necessarie per accedere a tali percorsi.
Per i percorsi di quarto anno, successivi al conseguimento della Qualifica professionale, ogni Istituzione formativa definisce in autonomia i termini dei procedimenti per la realizzazione del colloquio o della selezione e per la successiva iscrizione, nel rispetto dell'avvio dell'anno formativo, dandone informazione agli studenti e alle loro famiglie.
Quanto dura
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale durano:
- 3 anni per il conseguimento della Qualifica professionale di Operatore;
- 4 anni per il conseguimento del Diploma professionale di Tecnico, nei percorsi quadriennali che non prevedono l'uscita con Qualifica al terzo anno;
- 1 anno per il conseguimento del Diploma professionale di Tecnico, nei percorsi di quarto anno successivo al conseguimento della Qualifica;
Ciascun anno ha un
quadro orario
di 1.066 ore ed è suddiviso, di norma, in due quadrimestri.
Per l’ammissione alla classe successiva e per l’ammissione all’esame finale, per tutti i percorsi, è obbligatoria la frequenza per almeno il 75% del monte ore annuo complessivo.
Dove vengono riconosciuti Qualifiche e Diplomi
Le figure professionali del Repertorio provinciale di riferimento dei percorsi triennali, quadriennali e di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale sono correlate a quelle del Repertorio nazionale, istituito con appositi
Accordi tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
e nell’ambito più vasto della
Comunità Europea
, grazie al loro riferimento ai livelli europei del Quadro Europeo delle qualificazioni previsto dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008 sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (2008/C111/01). Nello specifico la Qualifica professionale si colloca al III livello, mentre il Diploma professionale si colloca al IV livello).
Il
collegamento
, formalizzato dalla Provincia di Trento, tra il Repertorio provinciale e il Repertorio nazionale delle figure professionali garantisce il riconoscimento sul tutto il territorio nazionale dei titoli di
Qualifica
e di
Diploma
professionale rilasciati al termine dei percorsi triennali e quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale in Provincia di Trento, e, quando previsto dalle specifiche figure professionali e da specifiche normative di settore, tali titoli permettono di ottenere le abilitazioni per l’esercizio dei mestieri in modo autonomo.
Quale titolo viene rilasciato
Dopo aver superato l’esame finale si consegue:
- l’Attestato di Qualifica professionale al termine del terzo anno di Istruzione e Formazione Professionale corredato da uno specifico Allegato che certifica le competenze acquisite
- il Diploma professionale al termine del quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (sia per i percorsi quadriennali che non prevedono l’uscita con la Qualifica al terzo anno, sia per il quarto anno successivo alla Qualifica) corredato da uno specifico Allegato che certifica le competenze acquisite