Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione professionale (CAPES)

Informazioni sul Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES). Articolazione, obiettivi, percorsi, durata, requisiti e titoli conseguiti

Cos’è

Il Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale (CAPES) è un percorso formativo che consente agli studenti che hanno conseguito il Diploma professionale di Tecnico, al termine dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, di sostenere uno specifico Esame di Stato.

Ciò a seguito di un Protocollo sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e le Province autonome di Trento e Bolzano, sottoscritto il 7 febbraio 2013, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87 - Regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali, a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133), comma 5 dell’ articolo 6
I Corsi annuali si affiancano alle altre opportunità offerte a livello provinciale di transizione verso l’istruzione secondaria di secondo grado e di integrazione tra istituzioni formative e scolastiche del secondo ciclo.

A chi si rivolge

Il Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale è rivolto agli studenti che hanno conseguito il Diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale al termine dei percorsi quadriennali, che non prevedono l’uscita con Qualifica al terzo anno, e di quarto anno successivi al conseguimento della Qualifica professionale.

Come si articola

I Corsi annuali per l’Esame di Stato di Istruzione professionale si riferiscono a 4 grandi aree:

  • agricoltura e ambiente
  • industria e artigianato
  • servizi
  • servizi socio-sanitari

dove confluiscono i diversi diplomi professionali di Istruzione e Formazione Professionale , 6 indirizzi e 4 articolazioni.

Quali sono gli obiettivi

I Corsi annuali per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale hanno la finalità di formare gli studenti su

  • Aree di apprendimento prevalentemente teoriche (area linguistica, matematica, scientifica e tecnologica e storico-socio-economica) che ampliano e rafforzano la dimensione culturale dell’apprendimento, dando largo spazio agli insegnamenti di carattere generale,
  • Area Tecnico professionale finalizzata all’elaborazione di un project work che valorizza la componente tecnico-professionale a partire dai risultati di apprendimento specifici del quarto anno di IeFP di provenienza nei termini di sviluppo/approfondimento/consolidamento di conoscenze e abilità connotative della relativa figura di Tecnico.

Rispetto al conseguimento del Diploma di Tecnico di Istruzione e Formazione Professionale, il livello del Quadro Europeo delle qualificazioni del diplomato di Istruzione Professionale non cambia, rimane sempre a Livello IV

Quali sono i requisiti

Al Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione professionale si accede:

Il numero dei Corsi annuali e il numero minimo e massimo di studenti idonei che possono iscriversi al CAPES è prestabilito nell’ambito dell’offerta formativa e da specifici criteri adottati dalla Giunta provinciale. Le Istituzioni formative forniscono agli studenti e alle loro famiglie tutte le informazioni necessarie per accedere a tali Corsi.
Per accedere alla procedura di accertamento dei prerequisiti (selezione), il Servizio provinciale competente in materia di istruzione e formazione invia annualmente una circolare a tutte le Istituzioni formative, indirizzata ai diplomandi, con le modalità di attuazione, il calendario e il termine per presentare la domanda di ammissione.
La circolare viene pubblicata anche sul sito Vivoscuola.

Quanto dura

Il Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale dura 1 anno, con un quadro orario complessivo di 990 ore, suddiviso in due quadrimestri.
Per l’ammissione all’esame finale è obbligatoria la frequenza per almeno il 75% del monte ore annuo complessivo.

Dove viene riconosciuto il Diploma

Il Diploma di Tecnico conseguito al termine del Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale ha la stessa validità e riconoscimento di quello rilasciato su tutto il territorio nazionale.

Piani di studio

I Piani di studio del Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale sono definiti a livello provinciale e sono articolati in 4 Aree di apprendimento:

  • Linguistica (Lingua e Letteratura italiana, Lingua inglese)
  • Storico-socio-economica (Storia, Scienze di Indirizzo)
  • Matematica, scientifica e tecnologica (Matematica, Scienze di Indirizzo)
  • Tecnico–Professionale (Project work).

Le prime tre aree, di carattere generale (Linguistica, Storico-socio-economica, Matematica, scientifica e tecnologica), coprono il 70% del monte ore annuale complessivo, mentre l’area Tecnico – Professionale occupa il 20% del monte ore annuale complessivo.
La quota residua del 10% del monte ore annuale complessivo può essere attribuita a una o più Aree, a scelta delle Istituzioni formative, per potenziare uno o più insegnamenti, oppure per introdurre la seconda lingua (quest’ultima possibilità solo per il Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale - Settore Servizi – Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera e per il Corso annuale per l’Esame di Stato di Istruzione Professionale - Settore Servizi – Indirizzo Servizi commerciali)

Quale titolo viene rilasciato

Dopo aver superato l’esame finale al termine del Corso annuale per l’Esame di Stato nei settori, indirizzi e articolazioni attivati in Provincia di Trento, si consegue il Diploma di Istituto Professionale che consente l’accesso ai corsi universitari e all’Alta Formazione Professionale.

Torna all'inizio