Contributo economico per frequentare l’università (piani di accumulo)
Contributo economico alle famiglie che hanno accumulato un determinato risparmio durante il percorso scolastico dei figli, finalizzato alla copertura delle spese universitarie
Cos’è
Il contributo provinciale per frequentare l’università consiste in una somma di denaro, integrativa di quanto accumulato da parte delle famiglie durante il percorso scolastico del figlio, che verrà concessa agli studenti per la formazione universitaria, di grado universitario o per l’alta formazione professionale, a fronte dei requisiti di seguito elencati.
A chi si rivolge
Il contributo è destinato a studenti residenti anagraficamente in un Comune del Trentino da almeno tre anni alla data della richiesta del contributo, in possesso dei requisiti di condizione economica e di merito di seguito specificati e che si iscrivono presso:
- università o istituti superiori di grado universitario per corsi di laurea /diplomi accademici di primo livello o laurea a ciclo unico
- istituti di alta formazione professionale o istituti tecnici superiori per corsi di durata biennale
con sede su tutto il territorio nazionale o all'estero, che rilasciano titoli aventi valore legale.
La misura non si applica ai corsi di laurea specialistica e ai dottorati.
La misura non si applica agli studenti part-time.
Come si realizza
Il procedimento si articola nelle seguenti fasi:
- accumulo di capitale da parte delle famiglie da effettuare negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado dei figli
- presentazione della richiesta di concessione di contributo, nell’anno di immatricolazione all’università, se la condizione economica ISEE è compresa tra 21.501 e 29.000 euro. La richiesta andrà presentata agli Uffici provinciali competenti con apposita domanda sulla base di un bando annuale che ne fissa termini e modalità
- erogazione del contributo in tre rate annuali per i corsi di laurea/diplomi accademici di primo livello o di laurea a ciclo unico e in due annualità per i corsi dell’alta formazione professionale o degli istituti tecnici superiori, nel rispetto di determinati livelli di merito
Come si accumula il capitale
Con un prodotto finanziario a scelta tra: conto corrente dedicato, libretto di risparmio, piano di accumulo, polizza assicurativa, fondo pensione, il cui intestatario, cointestatario o beneficiario sia lo studente, aperti in qualsiasi istituto bancario, assicurativo, previdenziale o Poste Italiane, effettuando:
- versamenti periodici (almeno una volta all’anno) per la durata di 3, 4 o 5 anni per un totale complessivo compreso tra un minimo di 3.000 euro e un massimo di 6.000 euro
l’importo minimo e massimo del versamento per ciascun anno di accumulo è il seguente:
Periodo di accumulo Min / anno Max / anno Totale complessivo 5 anni € 600 € 1.200 Min. € 3.000 – Max. € 6.000 4 anni € 750 € 1.500 Min. € 3.000 – Max. € 6.000 3 anni € 1.000 € 2.000 Min. € 3.000 – Max. € 6.000
- l’anno considerato ai fini dell’effettuazione dei versamenti decorre dal 1 settembre al 31 agosto
- al fine del mantenimento del diritto al contributo provinciale, il prelievo dal prodotto finanziario destinato all’accumulo è consentito per una sola volta all'anno e per una quota pari al 20% dell'accumulato. L’importo deve essere reintegrato entro l'anno (entro il 31 agosto)
Quali requisiti occorrono per ottenere il finanziamento
Questi i requisiti per ottenere il finanziamento:
- IMMATRICOLAZIONE: per la richiesta del contributo lo studente deve avere conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore che permette l'accesso alla formazione universitaria e all’alta formazione professionale ed immatricolarsi in uno dei percorsi di studi sopra specificati. Lo studente ha la possibilità di immatricolarsi entro un anno dall'ottenimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado e comunque non oltre i 22 anni di età
- ASSENZA ULTERIORI BENEFICI – i richiedenti del contributo non possono essere beneficiari di borsa di studio concessa per lo studio universitario concesse dalle Regioni/Atenei o di altre borse per lo studio universitario erogate da altre Strutture provinciali o da altri Enti o istituzioni pubbliche
- CONDIZIONE ECONOMICA I.S.E.E. - il beneficio sarà concesso agli studenti con condizione economica compresa tra 21.501 e 29.000 euro di ISEE
- LIVELLI DI MERITO - per l’erogazione della seconda e terza rata il beneficiario deve conseguire nell'anno accademico di riferimento i livelli di merito che saranno definiti nel bando annuale
Come viene determinato il contributo
Il contributo è determinato in base:
- all'importo accumulato
- all'indicatore economico I.S.E.E.
- al domicilio dello studente rispetto alla sede del corso di studi, ovvero se è in sede o fuori sede. Lo studente pendolare viene equiparato a quello in sede
Il contributo potrà variare da un minimo di 750 euro ad un massimo di 8.400 euro.
Come viene erogato il contributo
Il contributo verrà erogato in tre rate annuali:
- la prima rata nell'anno di immatricolazione, su presentazione di idonea documentazione attestante il risparmio accumulato e della dichiarazione ISEE
- la seconda e terza rata verranno liquidate in seguito alla verifica della continuità di frequenza nel percorso di studio e al raggiungimento di determinati livelli di merito definiti in coerenza con quelli stabiliti dall'Opera universitaria per le borse di studio. Non è più richiesta la verifica della condizione economica
Periodo transitorio
Per gli studenti che si immatricoleranno dall'anno accademico 2017/2018 e successivi, fino all'entrata a regime della misura, che pertanto non avranno avuto un arco temporale sufficiente per la costruzione del patrimonio finanziario cumulato, viene individuato un piano di compartecipazione differenziato.
Per richiedere il contributo lo studente dovrà dimostrare:
- il possesso dei requisiti di merito e di condizione economica di cui sopra
- il rispetto delle modalità di accumulo del capitale previsti per l'intervento a regime, come sopra specificati, ad esclusione del periodo e importo di accumulo che sarà articolato come riportato nella seguente tabella:
Classe frequentata a. s. 2017/2018 |
Periodo di accumulo |
Versamento annuale min. e max |
Totale accumulabile |
5^ superiore |
2 anni (entro il 31/08/2017 e 31/08/2018) |
€ 600 € 2.000 |
min. € 1.200 max € 4.000 |
4^ superiore |
3 anni (entro il 31/08/2017, 31/08/2018 e 31/08/2019) |
€ 600 € 2.000 |
min. € 1.800 max € 6.000 |
3^ superiore |
4 anni (entro il 31/08/2017, 31/08/2018, 31/08/2019 e 31/08/2020) |
€ 600 € 1.500 |
min. € 2.400 max € 6.000 |
3^ superiore |
3 anni (entro il 31/08/2018, 31/08/2019 e 31/08/2020) |
€ 800 € 2.000 |
min. € 2.400 max € 6.000 |