Alta Formazione Professionale: figure professionali, ambito lavorativo, soggetti attuatori
Descrizione delle figure professionali presenti nel Repertorio
Qui di seguito vengono riportate le figure professionali attualmente inserite nel Repertorio provinciale con una breve descrizione della figura e della relativa collocazione lavorativa, nonché la segnalazione dei riferimenti/recapiti dei Soggetti attuatori di ogni percorso di Alta Formazione Professionale attivato.
Tecnico superiore per l'energia e l'ambiente
Figura professionale
Il Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente è una figura tecnico/gestionale fortemente specializzata che agisce con elevato livello di autonomia, pianificando le attività di messa in esercizio e collaudo, definendo le procedure di gestione e manutenzione di:
- impianti di produzione e distribuzione di energia/calore di tipo tradizionale e soprattutto di impianti connessi ai nuovi sistemi per la produzione e la distribuzione di energia e di calore, l’utilizzo di fonti rinnovabili, il risparmio energetico
- impianti connessi ai sistemi “intelligenti” per la gestione razionale delle risorse idriche, alle nuove soluzioni tecniche per le opere idrauliche di difesa, agli impianti, ai nuovi sistemi di gestione e controllo delle emissioni atmosferiche, alle tecniche per la bonifica dei suoli, alle nuove soluzione tecniche per la gestione ecologica dei rifiuti solidi civili ed industriali, alle nuove tecnologie e metodiche per il monitoraggio della qualità ambientale. Individua risorse strumentali e tecnologiche, cura la predisposizione e l’organizzazione di operazioni ed interventi, favorisce l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, presidia il monitoraggio e la valutazione del risultato, coordina gruppi di lavoro e squadre d’intervento, realizza documentazione tecnica specifica, individua esigenze formative interne alla azienda
Collocazione lavorativa
La figura opera, a seconda della specializzazione in termini di tipologia di impianto di riferimento che la connota, presso:
- public utilities produttrici e distributrici di gas naturale, di energia elettrica e calore da fonti “tradizionali” e da “fonti rinnovabili” oppure finalizzate a garantire l’approvvigionamento idrico e la gestione dei rifiuti solidi, e loro aziende fornitrici di tecnologie e servizi
- aziende che forniscono alla public utilities tecnologie e servizi
- aziende ed enti coinvolti in progetti innovativi, anche a carattere sperimentale, nel campo della produzione/gestione dell’energia e calore da fonti rinnovabili
- aziende che producono ed installano importanti impianti di riscaldamento e climatizzazione, impianti di depurazione, trattamento reflui civili ed industriali, gestione
- enti pubblici titolari di competenze in materia di politiche energetiche ed ambientali, di tutela igienico/sanitaria
- aziende connotate da importanti consumi energetici, nella prospettiva di assumere responsabilità di “energy manager”
- aziende di servizi operanti nel campo della tutela ambientale
Per svolgere l’insieme delle attività/compiti sopra indicati, la figura è chiamata a frequenti interazioni con:
- le direzioni tecniche ed i “process owner”
- la funzione risorse umane;
- la funzione assicurazione qualità, sicurezza e gestione ambientale
- la funzione pianificazione
- la funzione sistemi informativi
- gli addetti alla gestione / manutenzione impianti
- i referenti tecnici delle aziende fornitrici o clienti
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria Enaip CFP di Villazzano
Luogo di svolgimento del percorso: Villazzano
Referente: Francesca Rinaldi
E-mail:
francesca.rinaldi@enaipvillazzano.org
Telefono: +39 0461 920386
Cellulare: +39 328 0044923
Segreteria: Nicoletta Cestari
Telefono: +39 0461 1727873
Sito web:
www.enaiptrentino.it
Tecnico superiore del verde
Figura professionale
Il Tecnico superiore del verde opera nella filiera di produzione di beni e servizi del comparto agrario.
È una figura specialistica in grado di intervenire, eventualmente interagendo con professionisti e tecnici, su aspetti e problematiche tecnico/gestionali relative: alla produzione e al controllo di materiale floro-vivaistico; alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi ai fini del miglioramento della loro qualità.
In riferimento a tali processi e ambiti di attività, possiede competenze tecnico/gestionali di supporto: alla promozione dell’innovazione di processo, prodotto e servizio; alla gestione dei cicli di lavorazione, al presidio delle procedure di controllo sia delle attrezzature che delle macchine, dei sistemi tecnologici, dei materiali, delle tecniche e procedure, al fine di assicurare il rispetto di standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative di settore.
Collocazione lavorativa
La figura ha un profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti del settore del verde.
Lo sbocco professionale è rappresentato da tutte le aziende pubbliche, private e cooperative operanti nella produzione di materiale floro-vivaistico e nella realizzazione e gestione di aree verdi, nonché nell’amministrazione pubblica.
Lo sbocco è anche nella libera professione in qualità di consulente a professionisti e a privati cittadini.
Soggetto attuatore
Centro di Formazione professionale Istituto agrario - Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Luogo di svolgimento del percorso: San Michele all'Adige
Referente: Franco Frisanco
Telefono: +39 0461 615111
Sito web:
http://www.fmach.it
Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile
Figura professionale
Il Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione.
Riconosce e applica tecnologie, utilizza impiantistiche e materiali innovativi del “Made in Italy” per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio.
È una figura tecnico/gestionale che segue le indagini del contesto sismico, orografico e ambientale del sito o del manufatto, documenta le condizioni delle strutture, la qualità degli impianti, le finiture.
Agisce nelle varie fasi dell’intervento edilizio: dall’aspetto architettonico alla redazione del progetto, dall’espletamento delle procedure di concessione edilizia e di stesura dei capitolati tecnici d’appalto alla gestione dell’intero ciclo di vita del cantiere, anche per quanto attiene la rendicontazione tecnica, amministrativa, contabile; nello specifico, la figura ha responsabilità di coordinamento delle attività di cantiere, ruolo che svolge a diretto riporto di tecnici responsabili della progettazione e della direzione lavori; presidia l’integrazione delle diverse tecnologie, nello specifico quelle dell’edilizia sostenibile, e le attività di cantiere, in modo da ottimizzare il processo costruttivo in accordo con i vari profili di attenzione.
Collocazione lavorativa
La figura opera in imprese edili e in studi professionali impegnati nel campo dell’edilizia sostenibile.
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria Enaip CFP di Villazzano
Luogo di svolgimento del percorso: Villazzano
Referente: Francesca Rinaldi
E-mail:
francesca.rinaldi@enaipvillazzano.org
Telefono: +39 0461 920386
Cellulare: +39 328 0044923
Segreteria: Nicoletta Cestari
Telefono: +39 0461 1727873
Sito web:
www.enaiptrentino.it
Tecnico superiore per la progettazione della manifattura digitale e interattiva
Figura professionale
Il Tecnico superiore per la progettazione della manifattura digitale e interattiva opera nella progettazione, design e prototipazione di prodotti del manifatturiero, in particolare quelli caratterizzati da possibilità di connessione, interattività e personalizzazione.
Cura la scelta dei materiali, i processi digitali di ideazione, progettazione, rappresentazione, calcolo, verifica, prototipazione e produzione, tenendo conto delle basi economiche, delle normative, dei profili di sicurezza e di sostenibilità ambientale nell'intero ciclo di vita del prodotto.
Coniuga diverse tecnologie, quali la meccanica, l’elettronica e l’informatica.
Agisce nelle attività di progettazione, costruzione, testing, documentazione, collaborando con le strutture commerciali, tecnologiche ed organizzative del proprio contesto.
Collocazione lavorativa
È una figura con profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti e impianti produttivi, indipendentemente dalle caratteristiche del prodotto.
Lo sbocco professionale è rappresentato da tutte le aziende che si occupano dell’ ideazione, progettazione e commercializzazione di prodotto, con particolare attenzione ai prodotti ad alto contenuto tecnologico, connessi alla rete, interattivi e dotati di sensori/attuatori.
Per svolgere l’insieme delle attività/compiti che la connotano, la figura è chiamata a frequenti interazioni con:
- la direzione
- la funzione di progettazione / ricerca & sviluppo / laboratorio tecnologico
- la funzione ingegneria di produzione
- la funzione pianificazione
- la funzione ingegneria di vendita e marketing
- gli addetti alla produzione
- i referenti tecnici dell’azienda cliente
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria CFP Veronesi Rovereto
Luogo di svolgimento del percorso: Rovereto
Referente: Dennis Pozzer
E-mail :
dennis.pozzer@proacademy.it
Celluare: +39 333 4374925
Segreteria: Denise Filippi
Telefono: +39 0464 486512
Sito web:
www.cfpgveronesi.it
Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici
Figura professionale
Il Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici ha responsabilità d’intervento su aspetti e problematiche tecnico/gestionali relative all’automazione del processo produttivo, nello specifico allo sviluppo, al funzionamento, alla manutenzione, al collaudo e alla messa in servizio di impianti automatizzati.
Nello specifico: realizza, integra, verifica, controlla macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione; utilizza i dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano sui quali interviene per programmarli, collaudarli e metterli in funzione documentando le soluzioni sviluppate.
Collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, qualifica, produzione e manutenzione dei dispositivi su cui si trova ad intervenire; più in generale, interagisce con varie figure ai fini del miglioramento dell’efficienza dei processi, della qualità del prodotto e delle prestazioni globali delle risorse tecnologiche e umane impegnate.
Possiede competenze ottenute dalla sintesi di competenze specifiche dei settori elettrico, elettronico, meccanico, pneumatico, oleodinamico ed informatico.
Collocazione lavorativa
È una figura con profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti e impianti produttivi, indipendentemente dalle caratteristiche del prodotto.
Lo sbocco professionale è rappresentato da tutte le aziende che producono sistemi automatici o che realizzano il proprio processo produttivo attraverso l’ausilio di sistemi automatici.
Per svolgere l’insieme delle attività/compiti che la connotano, la figura è chiamata a frequenti interazioni con:
- la direzione
- la funzione risorse umane
- la funzione assicurazione qualità e sicurezza
- la funzione di progettazione / ricerca & sviluppo / laboratorio tecnologico
- la funzione ingegneria di produzione
- la funzione pianificazione
- la funzione sistemi informativi
- la funzione logistica
- la funzione ingegneria di vendita e marketing
- gli addetti alla produzione / manutenzione
- i referenti tecnici dell’azienda cliente
- i ruoli operativi o manageriali dell’azienda cliente
Soggetto attuatore
Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto
Luogo di svolgimento del percorso: Rovereto
Referente: Giorgio Arlanch
E-mail:
giorgio.arlanch@marconirovereto.it
Telefono: +39 0464 411400
segreteria: Fausta Bisoffi
Telefono: +39 0464 411400
Sito web:
www.marconirovereto.it
Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva
Figura professionale
Il Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva ha piena responsabilità d’intervento su aspetti e problematiche tecnico/gestionali relative alla progettazione, alla commercializzazione dei prodotti turistici, all’erogazione e monitoraggio qualitativo del servizio ricettivo e turistico, alla creazione e sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio.
In riferimento a tali processi e ambiti di attività, possiede competenze tecnico/gestionali relative alla progettazione /programmazione, commercializzazione del prodotto turistico, alla gestione economico e finanziaria dell’unità turistico-ricettiva, all’organizzazione e management dei servizi, alla promozione e manutenzione di reti per incrementare lo sviluppo dell’offerta e dell’immagine turistica territoriale.
Collocazione lavorativa
È una figura con profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti/organizzazioni della filiera ricettivo-turistica.
Lo sbocco professionale è rappresentato da tutte le aziende /organizzazioni che si occupano dello sviluppo sostenibile del territorio alpino.
Per svolgere l’insieme delle attività che la connotano, la figura interagisce:
- all’interno dell’impresa con la direzione delle imprese ed il ruoli manageriali ed operativi delle strutture di riferimento
- all’esterno dell’impresa con gli interlocutori istituzionali locali ed extra territoriali del settore turistico ricettivo
- ruoli operativi e manageriali delle aziende fornitrici di prodotti e servizi
- enti ed aziende di comunicazione nelle forme convenzionali e virtuali
- clienti finali
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria Enaip CFP di Riva del Garda
Luogo di svolgimento del percorso: Varone
Referente:
Telefono:
Sito web:
www.enaiptrentino.it
Tecnico superiore per il management dell’ospitalità
Figura professionale
Il Tecnico superiore per il management dell’ospitalità nella gestione dell’impresa ricettiva affianca la Direzione nell’analisi, nella valutazione e nella formulazione di proposte per il miglioramento; gestisce in prima persona, su delega del responsabile, la struttura o parte di essa a seconda della complessità, sovrintende alla corretta implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà; analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica; collabora a definire ed implementare le azioni di marketing e promozione; definisce e sovraintende ai budget aziendali; collabora alla gestione del personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento, dalla struttura organizzativa dell'azienda, dal piano della qualità dei servizi offerti.
Collocazione lavorativa
È una figura con profilo polivalente e trasversale rispetto ai diversi comparti/organizzazioni della filiera ricettiva.
Lo sbocco professionale è rappresentato da tutte le aziende /organizzazioni che si occupano della valorizzazione del turismo nell’ambito dello sviluppo sostenibile del territorio.
Per svolgere l’insieme delle attività che la connotano, la figura interagisce:
- all’interno dell’impresa con il personale, secondo le specificità di ruolo
- all’esterno dell’impresa con:
- interlocutori istituzionali locali ed extra territoriali del settore turistico ricettivo
- ruoli operativi e manageriali delle aziende fornitrici di prodotti e servizi
- enti ed aziende di comunicazione nelle forme convenzionali e virtuali
- clienti finali
Soggetto attuatore
Istituto di Formazione Provinciale Alberghiero (IFPA) di Rovereto e Levico
Luogo di svolgimento del percorso: Roncegno
Referente: Aldo Dallefratte
E-mail:
aldo.dallefratte@alice.it
Telefono: +39 335 7814445
Segreteria: Sara Frainer
E-mail:
segreteria.afp.mt@gmail.com
Telefono: +39 335 1931568
Sito web:
www.alberghierotrentino.it/it
Tecnico superiore per la gestione del centro benessere
Figura professionale
Il Tecnico superiore per la gestione del centro benessere ha piena responsabilità d’intervento su aspetti e problematiche tecnico/gestionali relative alla progettazione, alla valorizzazione, alla commercializzazione di prodotti/servizi turistici tipici del contesto territoriale con particolare riferimento al benessere.
Nei centri benessere è responsabile della gestione economico e finanziaria, dell’organizzazione e management dei servizi, della loro erogazione e monitoraggio qualitativo, del loro sviluppo e innovazione anche attraverso la promozione, creazione e manutenzione di reti a supporto dell’offerta turistico-culturale più generale del territorio.
In riferimento a tali processi e ambiti di attività, possiede inoltre competenze tecnico/gestionali di supporto all’ideazione di un centro benessere su logiche relative a sequenze di percorsi di trattamenti diversificati, di operatività, di tempi, con scelta di arredamenti tecnici e tessili, prodotti cosmetici, attrezzature anche nell’ottica di una piena valorizzazione dell’identità turistica del territorio.
Collocazione lavorativa
La figura può inserirsi in centri benessere.
Per svolgere l’insieme delle attività/compiti che la connotano, la figura interagisce:
- all’interno dell’impresa con la proprietà, la direzione, i ruoli manageriali ed operativi delle strutture di riferimento e il personale operante nel centro benessere
- all’esterno dell’impresa con ruoli operativi e manageriali delle aziende fornitrici di prodotti e servizi e con clienti destinatari dei servizi
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria Opera Armida Barelli CFP di Rovereto
Luogo di svolgimento del percorso: Rovereto
Referente: Gabriele Dallabona
E-mail:
gabriele.dallabona@operaarmidabarelli.org
Cellulare: +39 345 3107521
Telefono: +39 0464 031314
Segreteria: Silvia Dell'Amore
Telefono: +39 0464 031314
Sito web:
www.operaarmidabarelli.org
Tecnico superiore di cucina e ristorazione
Figura professionale
Il Tecnico superiore di cucina e della ristorazione opera nella filiera di produzione e di valorizzazione del patrimonio enogastronomico.
È una figura specialistica in grado di intervenire su aspetti e problematiche tecnico-gestionali della ristorazione e della cucina, relativi all’organizzazione strategica, alla produzione, all’erogazione di servizi di alta qualità del settore.
In riferimento a tali processi ed ambiti, possiede competenze tecnico-scientifiche ed economico-gestionali che gli consentono di pianificare e gestire progetti di settore in grado di ottimizzare la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nella comunicazione e commercializzazione del territorio attraverso l’integrazione delle sue risorse tipiche; nello specifico, cura la gestione strategica degli approvvigionamenti, quella organizzativa del reparto di cucina e assicura, nella produzione, la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, delle tecniche avanzate e delle tecnologie alimentari innovative, anche al fine di assicurare il rispetto di standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative di settore.
Collocazione lavorativa
La figura ha un profilo polivalente rispetto ai diversi settori della ristorazione e della gastronomia.
Per svolgere l’insieme delle attività/compiti, la figura è chiamata a frequenti interazioni con:
- la “brigata di cucina”
- l’executive chef e/o il responsabile aziendale
- i clienti
- i referenti delle aziende fornitrici
Si rapporta inoltre, in relazione a specifici progetti o eventi, con gli stakeholders del contesto economico e territoriale di riferimento; trattiene contatti con la comunità professionale operante nel campo della cucina e della ristorazione.
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria Enaip CFP di Tione
Luogo di svolgimento del percorso: Tione
Referente: Laura Fratton
E-mail:
laura.frattonaltaformazionetione.coord@enaip.tn.it
Telefono: +39 0465 321316
Segreteria: Sonia Quarenghi
Telefono: +39 0465 321316
Sito web:
www.enaiptrentino.it
Tecnico superiore grafico per la comunicazione multicanale
Figura professionale
Il Tecnico superiore grafico per la comunicazione multicanale, ha piena responsabilità d’intervento su aspetti e problematiche tecnico/gestionali relative alla progettazione e realizzazione di soluzioni di comunicazione grafica con particolare attenzione alla fruizione multicanale di contenuti multimediali.
Si occupa di gestire le fasi di produzione del prodotto, di organizzazione, controllo e ottimizzazione dei processi; applica la metodologia del Service Design Thinking, un processo strutturato di pensiero volto alla risoluzione di problemi e alla ricerca di soluzioni alternative.
In riferimento a tali processi e ambiti di attività, possiede competenze relative alla progettazione grafica, alla fotografia, al video al desktop publishing e web publishing. E’ in grado di gestire i file digitali e valutare il prodotto applicando le procedure di controllo qualità secondo le norme di riferimento del settore.
Collocazione lavorativa
La figura opera nell’ambito di aziende di comunicazione grafica. Nello specifico in studi grafici, fotografici e service che sviluppano specifiche parti di un progetto di comunicazione (sviluppo Web, montaggio Video, Visual communication, nuove tecnologie).
Per svolgere l’insieme delle attività indicate, la figura è chiamata a frequenti interazioni con:
- il cliente
- il fornitore di soluzioni tecnologiche
- l’art director
- il gruppo di lavoro (team di progetto)
- l’ufficio tecnico
- la direzione aziendale
- l’area commerciale
- l’area risorse umane
- l’area degli acquisti
Soggetto attuatore
Istituzione formativa paritaria Istituto Pavoniano Artigianelli
Luogo di svolgimento del percorso: Trento
Referente: Marco Franceschini
E-mail:
marco.franceschini@pavoniani.tn.it
Telefono: +39 0461 270244/270250
Segreteria: Chiara Stefani
Telefono: +39 0461 270244/270250
E-mail:
afp.grafica@pavoniani.tn.it
Sito web:
www.artigianelli.tn.it
Tecnico superiore per le infrastrutture di rete, di virtualizzazione e per il cloud computing
Figura professionale
Il Tecnico superiore per le infrastrutture di rete, di virtualizzazione e cloud computing opera per realizzare e gestire le infrastrutture di rete e sistemi di virtualizzazione.
Integra servizi offerti dal cloud computing all’interno della rete aziendale, realizzando diverse tipologie di servizi cloud.
Interviene sui processi di analisi, specifica, sviluppo, testing e collaudo in tale ambito a partire dalla valutazione delle caratteristiche tecniche del sistema infrastrutturale complessivo fino alle prestazioni delle singole componenti tecnologiche.
Si avvale di tecniche e metodologie per l'installazione, la supervisione e la manutenzione delle infrastrutture con riferimento all'integrazione sistemica, alla gestione di reti, all’attuazione di aggiornamenti e ampliamenti, al supporto agli utenti.
Collocazione lavorativa
La figura professionale può trovare collocazione in tutte le aziende che operano nei settori della produzione di software, nella consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica, nella gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware – housing, in altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica, della gestione database, dell’hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP), nella gestione di portali web.
Per svolgere l’insieme delle attività/compiti che la connotano, la figura è chiamata a frequenti interazioni con le funzioni tecnico-organizzative di riferimento nonché con organizzazioni clienti e/o utenti dei servizi.
Soggetto attuatore
Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto
Luogo di svolgimento del percorso: Rovereto
Referente: Andrea Trentini
E-mail:
altaformazione@marconirovereto.it
Telefono: +39 0464 411400
segreteria: Fausta Bisoffi
Telefono: +39 0464 411400
Sito web:
www.marconirovereto.it
Tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agrifood-comparto bevande
Figura professionale
Il Tecnico Superiore è esperto nella gestione dei processi produttivi, trasformativi e di valorizzazione della filiera Agri-food. Nello specifico: collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative di settore; promuove l’innovazione di processo e di prodotto; coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti; opera per organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari; gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo di impianti e sistemi tecnologici; analizza la domanda dei mercati emergenti e propone soluzioni innovative per il marketing di prodotti; gestisce le attività connesse alla promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti di filiera e del territorio.
Collocazione lavorativa
Figura con sbocco professionale rappresentato da tutte le aziende di produzione e trasformazione della filiera Agri-food. Per svolgere l’insieme delle attività/compiti che la
connotano, la figura è chiamata a frequenti interazioni con:
• la direzione
• la funzione assicurazione qualità e sicurezza
• la funzione di progettazione / ricerca & sviluppo / laboratorio tecnologico
• la funzione di produzione
• la funzione pianificazione
• la funzione sistemi informativi
• la funzione logistica
• la funzione vendita e marketing
• gli addetti alla produzione
• i ruoli operativi e manageriali delle aziende fornitrici di prodotti e servizi
• i clienti
• gli interlocutori pubblici e privati di settore impegnati nella valorizzazione delle produzioni territoriali
Soggetto attuatore
Centro di Formazione professionale Istituto agrario - Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Luogo di svolgimento del percorso: San Michele all'Adige
Referente: Franco Frisanco
Telefono: +39 0461 615111
Sito web:
www.fmach.it
Tecnico superiore per il marketing e il commercio internazionale
Figura professionale
Il Tecnico superiore per il marketing e per il commercio internazionale opera per ampliare all’estero il mercato delle imprese, individuando e/o promuovendo prodotti, dei quali conosce le specifiche caratteristiche tecniche, valorizzando il made in Italy. Supporta l’organizzazione delle imprese nella predisposizione del piano di marketing e di comunicazione relativo al prodotto/servizio, studiandone il posizionamento in uno specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Coordina gli attori, interni o esterni all’azienda, che si occupano di indagini di mercato, analizzandone gli esiti e collaborando nell’operare scelte. Organizza e coordina il proprio team di lavoro; realizza e controlla il piano delle vendite sui mercati nazionali ed internazionali e della vendita on-line, monitorando il grado di soddisfazione della clientela. Conosce i sistemi gestionali integrati applicabili di qualità, sicurezza, ambiente.
Collocazione lavorativa
La figura opera in imprese, associazioni, enti di piccola, media o grande dimensione.
La collocazione organizzativa iniziale è quella dell’Account Manager oppure quella del Product Manager.
All’interno delle Associazioni di categoria, opera in qualità di dipendente per collaborare con le aziende associate fornendo consulenze di marketing e di ampliamento del portafoglio clienti, anche all’estero.
Soggetto attuatore
UPT Scuola delle Professioni per il Terziario
Luogo di svolgimento: Trento§
Referente: Cristiana Angelini
E-mail:
altaformazione@cfp-upt.it
Telefono: +39 3491086691
Sito web:
www.mci.tn.it