CALAMEO: Voucher per la frequenza del terzo o quarto anno all'estero in paesi dell’Unione Europea
Contributo agli studenti per frequentare il terzo o il quarto anno all’estero in paesi dell’Unione Europea, migliorare le competenze linguistiche e accrescere la comprensione delle altre culture
Il contributo si configura come un voucher individuale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento che consente allo studente, in possesso degli opportuni requisiti, di frequentare il terzo o il quarto anno della scuola secondaria di secondo grado in un paese dell'Unione Europea.
Questo intervento è proposto annualmente mediante specifico Avviso scaricabile dal sito www.vivoscuola.it oppure dal sito FSE
Chi può chiedere il contributo
Gli studenti che frequentano la seconda o la terza classe della scuola secondaria di secondo grado in possesso dei requisiti di merito e della condizione economica familiare indicati nell'Avviso.
In ogni caso possono ottenere il voucher solo gli studenti che hanno conseguito nell’anno scolastico 2017/2018 la promozione alla classe successiva senza debiti formativi.
Il voucher non è cumulabile con altre borse di studio o analoghi benefici erogati per la medesima finalità dalla Provincia o da altri enti pubblici.
Dove si può svolgere il percorso scolastico
Il percorso scolastico deve essere svolto presso un’istituzione scolastica estera con sede in un paese dell’Unione Europea.
Qual è la durata del percorso
Il percorso scolastico può avere una durata annuale o parziale:
- durata annuale - lo studente è tenuto a frequentare una scuola estera per l’intero anno scolastico per un minimo di 240 giorni, pena l’eventuale rideterminazione o revoca del voucher (vedi relativo Avviso)
- durata parziale - lo studente è tenuto a frequentare una scuola estera per un periodo minimo di 110 giorni, pena l’eventuale rideterminazione o revoca del voucher (vedi relativo Avviso)
L’organizzazione del percorso scolastico è a carico dello studente e della sua famiglia.
Come chiedere il voucher
La domanda va redatta sull'apposito modello scaricabile dal sito FSE - dal sito www.vivoscuola.it (a partire dal 07/03/2018) e presentata a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 7 marzo fino alle ore 13.00 del giorno 6 aprile 2018 completa dei seguenti allegati:
- attestazione ICEF richiesta dall'Avviso
- documento di valutazione scolastica richiesto dall'Avviso
- in caso di promozione con un debito formativo, l’eventuale copia del documento scolastico attestante l’avvenuto recupero del debito stesso. Tale documento può essere presentato in allegato alla domanda oppure al massimo entro 15 giorni (naturali consecutivi) dall’approvazione della graduatoria delle domande ammesse (vedi relativo Avviso)
La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:
- consegna a mano con rilascio della ricevuta presso la Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam - via Pranzelores n. 69, 38121 Trento
- invio tramite servizio postale, allo stesso indirizzo, esclusivamente mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (la domanda dovrà perventire entro le ore 13.00 di venerdì 6 aprile 2018), allegando copia di un documento di identità
- invio tramite posta elettronica all'indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it , allegando copia di un documento di identità
- invio tramite fax al numero 0461 390707 (in tale caso farà fede la data di trasmissione dello stesso) allegando copia di un documento di identità
Graduatoria degli studenti assegnatari del voucher
Il dirigente del Servizio Istruzione e formazione del secondo grado, a conclusione dei controlli previsti, approva la graduatoria delle domande ammesse, ordinata secondo il valore crescente dell’indicatore ICEF.
La graduatoria è pubblicata sul sito FSE e sul sito www.vivoscuola.it.
I richiedenti vengono avvisati anche per e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda.
Obblighi dello studente
Lo studente è tenuto a frequentare la scuola estera per tutta la durata indicata nella domanda (annuale o parziale).
Al termine del percorso scolastico deve far compilare al responsabile della scuola estera la scheda di valutazione/report finale, sul modello predisposto dall'Amministrazione, che attesta il periodo di frequenza scolastica dello studente all'estero e la positiva valutazione dello stesso in relazione al percorso d’istruzione svolto.
Importo del voucher
L’ammontare del voucher è individuato nell'Avviso secondo importi massimi e minimi che tengono conto dello Stato Estero di destinazione e della durata (annuale o parziale) del percorso scolastico.
Il voucher individuale spettante a ciascuno studente è determinato sulla base dell’indicatore della condizione economica familiare ICEF, secondo i parametri previsti dall'Avviso.
Quando viene erogato il voucher
Il voucher viene erogato in due rate:
- una prima rata, pari al 70% dell’importo totale, entro la scadenza stabilita dall'Avviso, previa verifica della promozione dello studente all’anno scolastico 2018/2019 senza debiti formativi
- una seconda rata a saldo, pari al 30% dell’importo totale, dopo la conclusione del percorso scolastico, previa verifica della scheda di valutazione/report finale compilata dalla scuola estera