Corsi di lingua inglese e tedesca per docenti

Finalizzati all’ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)

Che cosa sono

Si tratta di corsi di lingua inglese e tedesca, attivati dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Piano Trentino Trilingue, finalizzati a preparare gli insegnanti al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2 e C1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue.
I percorsi sono definiti dall'Amministrazione in un apposito catalogo articolato per sedi di svolgimento (Trento, Rovereto, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Fiera di Primiero, Riva del Garda e Tione di Trento) e per livelli linguistici, dal B1 al C1.
La durata e le caratteristiche dei corsi sono individuate nel suddetto catalogo.
Il programma del corso viene svolto in parte in aula e in parte in modalità FAD (Formazione a Distanza).
L'iniziativa è cofinanziata dal Fondo sociale Europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

A chi si rivolgono

I corsi si rivolgono agli insegnanti del sistema educativo trentino:

  • educatori/educatrici dei nidi a titolarità pubblica
  • insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate
  • insegnanti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari del primo e secondo ciclo

Requisiti necessari

  • Nidi di Infanzia e Scuole dell’Infanzia

Possono partecipare ai percorsi linguistici di cui al presente Avviso gli educatori di nidi d’infanzia a titolarità pubblica e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate della Provincia di Trento in servizio con contratto a tempo indeterminato e con incarico annuale fino al termine dell’anno educativo/scolastico 2017/18 (con esclusione delle supplenze brevi e delle supplenze annuali con interruzione e successiva ripresa per festività natalizie/pasquali) con livello di conoscenza/competenza linguistica in ingresso pari almeno a A2 del QCER. L’età del candidato alla data di scadenza delle adesioni non deve essere superiore a 58 anni compiuti tranne nel caso di possesso di un livello di conoscenza/competenza linguistico comunicativa pari almeno al livello B2.

  • Primo e Secondo Ciclo di istruzione e formazione

Possono partecipare ai percorsi linguistici di cui al presente Avviso gli insegnanti del primo e secondo ciclo, in servizio presso le istituzioni scolastiche e formative, provinciali e paritarie, della Provincia autonoma di Trento, sia di lingua inglese e tedesca (per la frequenza di percorsi linguistici relativi alla lingua insegnata o alla quale si riferisce l’abilitazione di cui l’insegnante è in possesso) sia di discipline non linguistiche e di scuola primaria, con livello minimo A2 del QCER e con età non superiore ai 58 anni compiuti alla data di scadenza delle adesioni o con età superiore ai 58 anni compiuti, ma con livello di conoscenza/competenza linguistico comunicativa pari almeno al livello B2, in possesso dei requisiti di seguito specificati. Gli insegnanti dipendenti provinciali a tempo determinato devono essere inseriti nelle Graduatorie provinciali per titoli o nelle Graduatorie di istituto con il possesso di abilitazione all’insegnamento; gli insegnanti dipendenti non provinciali a tempo determinato devono essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento. L’abilitazione non è richiesta per i docenti dell’area tecnico professionale degli istituti formativi sia provinciali sia paritari.
I requisiti sono specificati nell’Avviso.

Test in ingresso (ove previsto ai sensi dell'art. 6 dell' Avviso )
Gli insegnanti richiedenti l'ammissione ai corsi che non sono in grado di attestare il loro livello di conoscenza linguistica con le modalità previste dall'art. 6 dell'avviso devono sostenere un test in ingresso di verifica del livello di conoscenza linguistica (livello minimo A2 del QCER) nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 19 gennaio 2018.
Per la prenotazione del test in ingresso:

Il CLM di Rovereto confermerà via mail la prenotazione ed invierà le modalità di accesso al test.
In caso di urgenza è possibile contattare il n. tel 0464 755625 (il CLM di Rovereto sarà chiuso dal 23/12/2017 al 7/1/2018)

Quando iscriversi?

Dalle ore 13.00 del 20 dicembre 2017 alle ore 13.00 del 12 gennaio 2018

Come iscriversi

  1. L'insegnante deve registrarsi sul sito del    Fondo sociale europeo (FSE)   e compilare online la domanda completando tutti i campi richiesti. In fase di compilazione della domanda, l'insegnante deve scegliere la lingua di interesse con l’indicazione (non vincolante) dell'area territoriale di svolgimento del corso.
    ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE
  2. La domanda d’ammissione al percorso, stampata direttamente dal sistema, firmata e completa degli allegati (nota d'impegno, eventuale certificazione linguistica conseguita dopo il 1°/1/2015 o attestato di bilinguismo di livello conseguito dopo il 1°/1/2007 ed eventuale copia del contratto individuale di lavoro a tempo determinato relativo all’a.s. 2017/2018 in caso di educatori dei nidi/insegnanti scuola infanzia equiparate e delle istituzioni scolastiche e formative paritarie) va presentata secondo una delle seguenti modalità:
  • consegna a mano con rilascio della ricevuta presso la Struttura Multifunzionale Territoriale- Ad Personam - Via Pranzelores n° 69, 38121 Trento
  • invio tramite servizio postale agli indirizzi di cui sopra esclusivamente mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, assicurata con avviso di ricevimento o posta celere con avviso di ricevimento (farà fede la data e l’ora della ricezione della domanda da parte di Ad Personam).
  • invio tramite posta elettronica in formato PDF all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it, allegando scansione della domanda e della restante documentazione
  • invio tramite fax al numero +39 0461 390707; farà fede la data di trasmissione del documento.

Facsimile di domanda di ammissione

Da non utilizzare poichè la domanda viene stampata direttamente on line

Graduatorie dei partecipanti

Il dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado, Università e Ricerca a conclusione dei controlli previsti, indicativamente entro il 31 gennaio 2018, approva le graduatorie, distinte per lingua, redatte in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande e nel rispetto degli ordini di precedenza e/o priorità indicati nell’Avviso.
Le graduatorie sono pubblicate su questo sito nella pagina  Lingue a scuola (Trentino trilingue) e sul sito  Il Fondo sociale europeo (FSE)
L'insegnante che in base alla graduatoria è ammesso ai percorsi formativi, deve effettuare l'iscrizione direttamente presso i soggetti formatori a partire dal 5 febbraio 2018 fino al 15 febbraio 2018.
I percorsi sono attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti compreso fra le 8 e le 15 unità, salvo deroghe sul minimo d’iscritti per le aree diverse da Trento e Rovereto (n. min. 6).

Impegni previsti per gli insegnanti ed educatori

L’iscrizione ai percorsi linguistici vincola i partecipanti alla realizzazione di determinate attività nelle scuole/nidi al termine dei percorsi frequentati come specificato dall'art. 11 dell’Avviso.

Valutazione degli apprendimenti

Il partecipante è tenuto a frequentare il 70% della durata del corso (100 ore),comprensivo della formazione d'aula e della formazione a distanza asincrona, pena l'esclusione dai successivi interventi formativi e dalle altre attività del Piano Trentino Trilingue per i successivi 36 mesi.
A conclusione del percorso formativo, gli insegnanti sono sottoposti ad una fase di valutazione obbligatoria che risulta così articolata:

  • percorsi formativi B1+ e B2+: i partecipanti sostengono una valutazione finale (scritta e orale) espressa in centesimi che misura il conseguimento degli obiettivi e delle competenze previsti dal percorso. L'insegnante che non raggiunga il punteggio minimo di 66 centesimi non può accedere ai percorsi successivi né ripetere un percorso formativo dello stesso livello per i successivi 24 mesi
  • percorsi formativi B1, B2 e C1: i partecipanti sostengono un mock test propedeutico all'esame di certificazione linguistica ed in caso di esito positivo (se pari o superiore al 66%) dovranno svolgere l’esame di certificazione linguistica relativo alla lingua e al livello di riferimento del percorso frequentato. L'insegnante che non supera il predetto mock test non può accedere ai percorsi successivi né ripetere un percorso formativo dello stesso livello per i successivi 24 mesi.
    L’amministrazione può autorizzare, dietro richiesta dei soggetti attuatori, la certificazione linguistica anche per gli insegnanti frequentanti i percorsi di livello base (B1+ e B2+).

Premialità per gli insegnanti

Per gli insegnanti che partecipano ai percorsi di formazione linguistica sono previsti dei meccanismi premiali:

  • precedenza di iscrizione nei percorsi linguistici successivi
  • precedenza per la frequenza di settimane all’estero nel periodo estivo 2018 ritenute funzionali per la prosecuzione dei percorsi linguistici e l'ottenimento delle certificazioni linguistiche.
Torna all'inizio