Consulenza alle scuole in materia di anticorruzione e trasparenza
Le scuole possono beneficiare di un servizio di consulenza dedicato al tema della prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione
Cosa offre il servizio
Il servizio di consulenza in materia di anticorruzione e trasparenza consente alle scuole di ottenere assistenza in relazione all’applicazione della normativa per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
Cosa prevede la normativa anticorruzione e trasparenza
La nuova normativa (
legge 6 novembre 2012, n. 190
) individua l'Autorità nazionale anti-corruzione e gli altri organi incaricati di svolgere, con modalità tali da assicurare azione coordinata, attività di controllo, di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. In proposito, si prevede un
piano nazionale anti-corruzione
e l’obbligo dell’adozione di un piano triennale per la prevenzione della corruzione da parte di ogni amministrazione pubblica.
Tra i decreti attuativi risulta di particolare interesse il
che introduce l’istituto dell’accesso civico, ovvero il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.Ai fini della trasparenza, per le pubbliche amministrazioni è previsto l’obbligo di pubblicazione di determinati documenti e dati in un’apposita sezione collocata nella home page del proprio sito istituzionale, denominata “Amministrazione trasparente”.
A chi è rivolto il servizio di consulenza
Il servizio di consulenza è rivolto alle scuole provinciali che necessitano di chiarimenti sulla normativa in materia di anticorruzione e trasparenza.
Come accedere al servizio di consulenza
Il dirigente della scuola può richiedere il servizio di consulenza:
- inviando il quesito all’ Ufficio supporto giuridico, prima infanzia, infanzia, primo ciclo tramite il sistema di protocollo informatico P.I.Tre.
- per telefono
- su appuntamento
Quali sono i tempi del servizio
Il servizio può essere richiesto in qualunque momento.
L’Ufficio supporto giuridico, prima infanzia, infanzia, primo ciclo fornirà una risposta entro 30 giorni dalla richiesta, oppure comunicherà entro lo stesso termine il motivo per cui non è stato possibile rispondere.