Lavorare come coordinatore pedagogico della scuola dell'infanzia

Requisiti e procedure per lavorare come coordinatore pedagogico della scuola dell’infanzia della Provincia di Trento

Modalità di assunzione a TEMPO INDETERMINATO

Per entrare a far parte del personale con la qualifica di coordinatore pedagogico a tempo indeterminato è necessario il superamento di un concorso bandito dalla Provincia autonoma di Trento

Quali sono i requisiti

Per poter svolgere la funzione di coordinatore pedagogico nelle scuole per l'infanzia provinciali è necessario essere in possesso di entrambi i seguenti requisiti:

  • diploma di laurea quadriennale in psicologia o pedagogia o lauree equiparate/equipollenti o laurea in scienza della formazione primaria indirizzo scuola infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria
  • pratica professionale quinquiennale svolta, per non meno di 180 giorni per ciascun anno scolastico nelle scuole per l'infanzia ovvero nei nidi dell’infanzia ovvero nella scuola primaria

I criteri indicati sono stati recentemente modificati con l’ipotesi di accordo siglato in data 4 dicembre 2017 tra l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale e le rappresentanze sindacali di categoria, a seguito delle direttive impartite dalla Giunta provinciale per la revisione delle norme contrattuali in materia di requisiti di accesso alla categoria unica dei coordinatori pedagogici delle scuole dell''infanzia provinciali con deliberazione n. 2000 del 24/11/2017
La stessa Giunta provinciale ha poi autorizzato, con deliberazione n. 2138 del 7 dicembre 2017 l’Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale alla sottoscrizione del testo siglato in data 4 dicembre 2017

Come si svolge il concorso per l'accesso al tempo indeterminato

Il concorso è pubblico ed è effettuato mediante selezione per titoli ed esami. Le modalità di partecipazione al concorso sono stabilite di volta in volta dal rispettivo bando.
Gli esami consistono in una prova scritta e una prova orale. Se il numero degli iscritti supera una determinata cifra stabilita dal bando di concorso può essere effettuata una prova preselettiva. Vengono valutati, inoltre, ai concorrenti che superino tutte le prove, i titoli di servizio, di cultura oltre agli eventuali titoli di precedenza (precedenza nella graduatoria per determinate categorie di soggetti quali gli invalidi civili) e preferenza (a parità di merito) posseduti.

Le graduatorie

Le graduatorie dei concorsi sono composte da tutti i candidati dichiarati idonei, ovvero coloro che hanno superato tutte le prove.
Per verificare se ci sono procedure concorsuali in atto per la figura professionale di coordinatore pedagogico delle scuole per l'infanzia, è possibile consultare la sezione concorsi .

Altre modalità di accesso

Non sono previste altre modalità per l'accesso al ruolo dei coordinatori pedagogici della scuola per l'infanzia provinciale.

Come si viene convocati

Per le assunzioni a tempo indeterminato tutte le comunicazioni sono pubblicate sul portale Vivoscuola. Non sono effettuate altre forme di comunicazione personale.

Dove si viene convocati

Le convocazioni si svolgono presso la sede del Dipartimento della Conoscenza – Via Gilli n. 3 – 38121 Trento. In caso di impossibilità è possibile delegare un'altra persona a presenziare alla firma del contratto di assunzione, compilando l’apposito modello disponibile nella sezione dedicata 

Quando si viene convocati

Le assunzioni in ruolo si effettuano quando se ne ravvisi la necessità, anche nel corso dell'anno scolastico, conseguentemente alla vacanza delle sedi dei circoli di coordinamento.

Modalità di assunzione a TEMPO DETERMINATO

Non è prevista l'assunzione a tempo determinato nella figura di coordinatore pedagogico delle scuole per l'infanzia provinciali. In base a quanto stabilito nell'accordo siglato con le organizzazioni sindacali in data 16 aprile 2009, l'Amministrazione provinciale si è impegnata alla copertura delle eventuali sedi vacanti utilizzando il personale già di ruolo

  • sia con il conferimento ad un coordinatore pedagogico preposto ad un altro circolo di coordinamento, cui viene affidata la reggenza per un periodo non superiore all'anno scolastico
  • sia con l'affidamento temporaneo di mansioni superiori a personale insegnante della scuola per l'infanzia provinciale assunto a tempo indeterminato da almeno due anni ed in possesso di diploma di laurea valido per l'accesso alla qualifica di coordinatore pedagogico.
    Qualora vi siano più insegnanti interessati l'individuazione avviene in base ad una graduatoria per titoli e colloquio.
Torna all'inizio