Programma di mobilità all’estero studenti per la frequenza di percorsi full immersion in lingua inglese e tedesca – estate 2018

Il programma è destinato a circa 500 studenti per la frequenza di percorsi individuali di full immersion linguistica di lingua inglese o tedesca della durata di tre settimane in Irlanda, Regno Unito, Malta e Germania

Procedura di adesione

  •  Registrazione, compilazione e conferma on line della domanda su questo sito o sul sito FSE https://fse.provincia.tn.it/ - opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue a partire dalle ore 13 di mercoledì 8 novembre fino alle ore 13 di venerdì 24 novembre 2017
    Accedi alla registrazione
  • Entro il 24 novembre 2017 ore 17.30 deve essere consegnata o presentata la domanda (stampata dalla procedura on line) con allegata la dichiarazione ICEF PIANO TRENTINO TRILINGUE 2017, secondo le modalità previste dall'Avviso al par. 4

Destinatari

Studenti che:

  • frequentano nell'anno scolastico 2017/18 la classe terza della scuola secondaria di primo grado (scuola media) o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione;
  • hanno un'età non superiore ai 20 anni;
  • sono residenti o domiciliati in provincia di Trento.

Facsimile di domanda di ammissione

Da non utilizzare poichè la domanda viene stampata direttamente on line
Domanda ammissione - studente minorenne.pdf
Domanda ammissione - studente maggiorenne.pdf
 
Il programma di mobilità è organizzato interamente dall’Amministrazione provinciale che si farà carico, con il cofinanziamento del FSE, dei seguenti oneri di spesa:
- viaggio di andata e ritorno da e per la sede estera;
- programma di formazione (attività in aula e outdoor – visite, attività didattiche, ecc. – sull’intera giornata);
- alloggio in pensione completa in famiglia o in college per tutta la durata della mobilità;
- accompagnamento andata e ritorno dall’Italia alla sede estera, per gli studenti minorenni;
- servizio di tutoraggio in loco, quale riferimento per gli studenti;
- assicurazione relativa ai rischi, infortuni e responsabilità civile per l’intero periodo di mobilità.
A carico del partecipante al Programma di mobilità è richiesto il versamento di una quota di compartecipazione di importo variabile in base all’ICEF “Piano Trentino Trilingue” (compresa tra un minimo di Euro 400,00 e un massimo di Euro 1.400,00), come indicato al paragrafo 8 del presente Avviso. E’ richiesto, inoltre, il deposito di un assegno bancario o circolare a titolo di cauzione  di Euro 500,00 che sarà restituito al termine dell’esperienza, previa verifica della regolare frequenza delle attività formative in aula e dopo lo svolgimento del test in uscita con esito positivo e dell’eventuale esame di certificazione linguistica, indipendentemente dall’esito.
Salvo modifiche per necessità di tipo organizzativo, il viaggio di andata è generalmente previsto il sabato o la domenica antecedenti l’inizio del percorso linguistico ed il ritorno è previsto per il giorno successivo alla sua conclusione. Entrambi saranno organizzati dall’amministrazione.

 

Torna all'inizio