Assunzione a tempo determinato insegnanti della scuola dell'infanzia

Sono effettuate dai Circoli di coordinamento pedagogico nel cui ambito di competenza ricade la scuola per l'infanzia per la quale vengono effettuate le assunzioni

I circoli assegnano gli incarichi di supplenza annuale con decorrenza dal 1 settembre e termine il 30 giugno. Gli altri incarichi di supplenza hanno decorrenza e termine stabiliti a seconda delle necessità per le quali il supplente è assunto.
Per le assunzioni i circoli utilizzano le  apposite graduatorie per titoli formate ogni biennio in base alla valutazione dei titoli di servizio e culturali del richiedente.
In base alla normativa attuale vi sono due tipologie di graduatorie per l'accesso al lavoro a tempo determinato:

  • Le graduatorie di Circolo di coordinamento formate, in base alla scelta che il candidato ha effettuato nella domanda di partecipazione, ad esito dei concorsi di cui al punto precedente, in cui confluiscono tutti gli insegnanti che abbiano superato tutte le prove di esame ma che non abbiano ancora ricevuto la nomina in ruolo.
  • Le graduatorie di Circolo di coordinamento formate ogni biennio in base alla valutazione dei titoli di servizio e culturali del richiedente.

Come e quando posso inserirmi in queste graduatorie?

Allo stato attuale non è prevista la possibilità di inserimento in queste graduatorie in quanto non vi sono procedure concorsuali in atto e, per quanto concerne le graduatorie di cui al precedente punto B, la legge finanziaria 2014 ha prorogato le graduatorie vigenti  fino al 31 agosto 2020.

Come posso inserirmi nelle graduatorie?

Per le assunzioni a tempo determinato che vengono effettuate nel corso del mese di agosto è stato adottato, a  partire da quest'anno scolastico,  il sistema della cosiddetta “chiamata unica”, unitamente alle associazioni che rappresentano le scuole equiparate. I candidati inseriti nelle graduatorie hanno l'onere di effettuare la scelta, tra i posti disponibili che vengono pubblicati, tramite il portale Vivoscuola e con le modalità ivi indicate. Dopo l'assegnazione del contratto la sottoscrizione è effettuata presso la sede del circolo di coordinamento pedagogico di riferimento. Non sono effettuate forme di comunicazione personale.
Le altre assunzioni sono effettuate dai circoli di coordinamento pedagogico tramite  contatto telefonico sul numero di telefono fornito all'amministrazione e la successiva sottoscrizione del contratto presso la sede del Circolo di coordinamento.

Dove sono le sedi dei Circoli di coordinamento pedagogico?

Presso le sedi dei Circoli di coordinamento pedagogico:

  • n. 1 – Viale Dante n. 5 – 38057 Pergine Valsugana (TN)
  • n. 2 – Via Temanza n. 4 – 38051 Borgo Valsugana (TN)
  • n. 4, 5, 6 e 12 – Via Gilli n. 3 – 38121 Trento
  • n. 7 – Via Degasperi n. 10 – 38023 Cles (TN)
  • n. 8 – Via Circonvallazione n. 65 – 38079 Tione di Trento (TN)
  • n. 9  e 10 – Viale Trento  n. 37/E – 38068 Rovereto (TN)
  • n. 11 – Via IV Novembre n. 4 – 38027 Malè (TN)
  • Coordinamento scuole ladine – Strada G. Soraperra n. 6 – 38036 Pozza di Fassa (TN)

Quando si effettuano le assunzioni?

Di norma le assunzioni a tempo determinato sono calendarizzate, anche con il sistema della chiamata unica, tra il 16 ed il 25 agosto di ogni anno.

Come è possibile inserirsi “fuori graduatoria”?

E' possibile svolgere incarichi a tempo determinato come insegnante delle scuole per l'infanzia anche se non si è inseriti nelle graduatorie di cui ai punti precedenti, e solo ad avvenuto scorrimento delle stesse. La domanda deve essere compilata on line nell'apposita sezione , seguendo le istruzioni contenute nella guida ivi riportata. L'invio potrà avvenire on line se il richiedente è in possesso della Carta provinciale dei servizi altrimenti la domanda andrà stampata ed inviata con le seguenti modalità:

  • raccomandata con ricevuta di ritorno - con allegata fotocopia della carta d'identità - indirizzata al Servizio infanzia e istruzione del primo grado  - Ufficio Infanzia - Provincia autonoma di Trento - Via Gilli, 3 - 38121 Trento (TN);
  • e-mail all’indirizzo ufficio.infanzia@provincia.tn.it . In questo caso il messaggio deve contenere la scansione della domanda con firma autografa e la scansione del documento di identità, altrimenti l'invio non sarà considerato valido;
  • fax al numero 0461496999, con firma autografa e scansione del documento di identità;
  • consegna diretta al Dipartimento della Conoscenza, Ufficio Infanzia – Segreteria, via Gilli n. 3 Trento - Primo piano stanza 1.05 , nei seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, il mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30, (venerdì chiuso).

L’iscrizione è possibile, nel periodo che verrà indicato, al fine dell'inserimento negli elenchi di circolo di coordinamento pedagogico, ordinati in base al punteggio ottenuto con la valutazione dell'anzianità di servizio. Al di fuori di questi elenchi, ed in subordine ad essi, le domande possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno anche oltre la data di scadenza fissata.

Torna all'inizio