Educare alla legalità e cittadinanza
Promuovere la cultura della legalità e rafforzare il concetto di cittadinanza responsabile e consapevole nei ragazzi
Di cosa si tratta
Il tema dell’educazione alla legalità rappresenta da sempre un fondamento nella costruzione dell’identità di ogni studente nella loro veste di cittadini; proprio per questo “legalità e cittadinanza” si trovano assieme all’interno dell’area tematica.
La scuola infatti promuove il concetto di legalità fin dai primi anni di istruzione, permeando di regole di buona educazione e convivenza civile il vivere quotidiano degli alunni all’interno della comunità scolastica, graduando via via l’intensità dei temi trattati sia nell’ambito delle discipline previste dai Piani di Studio Provinciali, sia grazie all’apporto di interventi di esperti esterni che a vario titolo promuovono il tema della legalità.
I richiami ai temi della legalità sono costanti e trasversali a tutte le materie e connotano in maniera specifica le discipline di storia, geografia e italiano, assumendo una specificità particolare all’interno dei diversi percorsi scolastici. Accanto a questo le consolidate collaborazioni istituzionali maturate all’interno del nostro contesto provinciale, consentono l’attivazione di diversi interventi in tema di legalità, che vanno ad arricchire di conoscenze e di esperienze la formazione dei nostri studenti/futuri cittadini.
Quali sono gli ambiti di intervento
Gli ambiti di intervento riguardano:
- convivenza civile e regole democratiche del vivere comune: legalità e strumenti dell’ordinamento giuridico; diritti fondamentali della persona; conoscenza delle istituzioni degli organi e dei poteri; integrazione europea e mondiale; immigrazione e regole di inclusione; reato e punizione
- diritti umani e sicurezza sociale: sicurezza personale e collettiva; legalità nelle relazioni interpersonali, educazione stradale
- legalità economica: tutela degli interessi diffusi; corretta relazione tra beni pubblici e privati; legalità nell’ambiente, tutela della salute e sostenibilità ambientale; tutela del patrimonio culturale; cittadinanza e cultura scientifica; proprietà industriale e contraffazione; corruzione, evasione fiscale
- contrasto alle devianze: comportamenti a rischio nell’utilizzo della rete, uso di sostanze stupefacenti e relative conseguenze legali
Come vengono attivati i diversi interventi
In ambito scolastico la promozione dei progetti di legalità avviene su proposta degli organi collegiali i quali, per il tramite del referente designato dal Dirigente scolastico, propongono diverse iniziative a partire da un analisi dei bisogni promossa all’interno del contesto scolastico.
Anche in questo ambito è possibile graduare gli interventi che possono essere messi in campo allo scopo di promuovere la cultura della legalità in senso lato, oppure in risposta a delle emergenze educativo/comportamentali, che necessitano un autorevole intervento esterno, al fine di rinforzare le azioni promosse dalla scuola stessa.
In tempi recenti, l’istituzione del ”
Tavolo della legalità
“ provinciale consente di agevolare la realizzazione di tali iniziative, grazie ad una collaborazione sinergica tra i diversi componenti istituzionali il tavolo stesso, che consente una effettiva implementazione delle iniziative promosse, un coordinamento degli interventi ed un’amplificazione della loro efficacia.