Testo ricercato

I grado graduatorie utilizzi

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Determina

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Elenco docenti esclusi dalle graduatorie delle istituzioni e assegnazioni provvisorie provinciali per l'anno scolastico 2019/2020

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

II grado graduatorie utilizzi

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

II grado graduatoria assegnazione provvisoria

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Scuola primaria graduatoria assegnazione provvisoria

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

I grado graduatoria assegnazione provvisoria

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Informativa

File - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Mercoledì, 10 Luglio 2019

Generazione Z: i giovani trentini sono aperti, capaci e soddisfatti di sé

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Gennaio 2019 - Modificato il Giovedì, 26 Settembre 2019

Sono i veri nativi digitali, con un rapporto quotidiano con la tecnologia, iperconnessi, sistematicamente presenti sui social e con una percezione consapevole della complessità della società, del mondo del lavoro e del futuro: i giovani della Generazione Z, i ragazzi dai 14 ai 18 anni nati dopo il 2000 e che dunque hanno conosciuto soltanto il terzo millennio, costituiscono la quasi totalità degli studenti che oggi frequentano gli istituti superiori e sono i soggetti attivi di una ricerca promossa e sostenuta dall'assessorato e dal dipartimento provinciale all'istruzione e cultura, realizzata da Iprase e inserita in un progetto nazionale in collaborazione con l'Istituto Toniolo di Milano. I risultati sorprendono per la positività con cui i ragazzi si percepiscono e per come vivono nel loro contesto familiare e scolastico, mostrando una generazione di giovani che tendenzialmente stanno bene con se stessi, sono aperti al cambiamento e nutrono speranza e ottimismo, nonostante abbiano attraversato un lungo periodo di crisi e siano consapevoli che "l'incertezza è la certezza".
La ricerca è stata presentata oggi nella Sala Belli della Provincia dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e dal direttore di Iprase Luciano Covi.
"Il tema è riuscire a mantenere il livello di eccellenza del sistema scolastico trentino, anche attraverso la conoscenza dei nostri ragazzi" ha detto l'assessore Bisesti. "Questa ricerca ci aiuta ad avviare una riflessione a 360 gradi su come orientare la didattica per coinvolgere sempre di più gli studenti nel loro percorso di formazione ed educarli ad un uso sano della tecnologia".

34° Rapporto sull’occupazione: il 19 dicembre la presentazione dei dati sul mercato del lavoro in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Giovedì 19 dicembre cittadini e addetti ai lavori sono invitati alla presentazione del 34° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento.

“Educa”: rinnovato il protocollo di collaborazione tra enti per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

La Giunta ha approvato oggi lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni di “Educa”, la manifestazione annuale che pone al centro della sua missione la questione educativa. Il protocollo stabilisce, per gli anni 2020 – 2024, la costituzione di un Comitato promotore, finalizzato alla realizzazione della manifestazione.

A Fierozzo/Vlarotz ieri la 29esima Conferenza delle Minoranze

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Si è parlato di editoria e informazione nella 29esima Conferenza delle Minoranze, tenutasi a Fierozzo/Vlarotz, in valle dei Mocheni/Bernstol, alla presenza del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti. Ma si è parlato anche delle misure a sostegno della natalità, per un potenziamento dei collegamenti centro-periferia, di scuola, formazione, lavoro, e di politiche di sviluppo equilibrate, che tengano conto delle specificità di ogni valle e di ogni comunità del Trentino, con un particolare riguardo alla montagna. "Parlare di minoranze - ha detto infatti il presidente Fugatti - significa parlare anche di montagna, e il rapporto fra centro e periferia, fra le aree decisionali principali e le valli è al centro dell’azione di questa Giunta, come emerso anche nell’ambito degli Stati generali della montagna. Ci troviamo qui dopo un anno di legislatura per affrontare varie tematiche riguardanti la tutela dell’identità culturale e linguistica delle minoranze presenti all’interno della nostra provincia: ladini, mocheni e cimbri. Numerose idee sono nate, alcune affrontabili sul breve periodo altre di medio-lungo periodo. In questa Finanziaria abbiamo affrontato il tema dello spopolamento delle zone più isolate, con gli aiuti per le nuove nascite, l’azzeramento delle rette degli asili nido e il sostegno, tramite Itea, delle famiglie che intendono trasferirsi in montagna, a partire da Luserna. Al centro della nostra azione anche il tema del potenziamento dei collegamenti, con l'impegno di stanziare ogni anno 2 milioni di euro per sostenere l’autobus cadenzato. Ma abbiamo anche previsto in Finanziaria l’Indicatore dello sviluppo territoriale, uno strumento scientificamente attendibile, che permette di valutare e quindi pianificare le politiche di sviluppo partendo dalle specificità dei diversi territori. Se in certe zone viene valutato che vivere è più difficile il sostegno può crescere, valutando anche questo indicatore".

Alternanza scuola-lavoro presso i commercialisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con il protocollo d'intesa e la convenzione quadro firmati oggi dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento e Rovereto Pasquale Mazza, alla presenza della Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento Viviana Sbardella, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi dei professionisti oltre che approfondire e sperimentare la professione del commercialista con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
“Il percorso di alternanza scuola-lavoro sviluppato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto – precisa il presidente Pasquale Mazza - si pone come obiettivo quello di inquadrare, sia dal punto di vista giuridico che da quello economico-tecnico, una professione il cui ruolo e la cui rilevanza sono oggi spesso misconosciuti, ma il cui ruolo è invece di essenziale supporto alle attività economiche, di presidio di legalità e di cerniera tra mondo economico e società civile”.
“E’ un’opportunità – sottolinea l’assessore Spinelli – soprattutto per il mondo scolastico, per i giovani che non conoscono la categoria dei commercialisti e degli esperti di impresa. Soprattutto nell’ottica di evidenziare l’importanza del ruolo del consulente d’azienda, che non è più il vecchio fiscalista ma chi affianca l’impresa nella sua crescita. E’ quindi importante far conoscere questa professione ai nostri giovani”.

Inclusione scolastica: armonizzati gli strumenti di accertamento della disabilità in età evolutiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Allo scopo di garantire uniformità nelle procedure, nei tempi e nelle modalità, la Giunta provinciale ha approvato oggi due importanti strumenti di valutazione della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica che intendono semplificare ma soprattutto uniformare le modalità di fruizione dei livelli essenziali di assistenza garantendo il diritto allo studio di tutti gli studenti e studentesse nei diversi gradi di istruzione.

Con la Proto Challenge di HIT 25 talenti dell’ingegneria al lavoro per 4 aziende

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Dopo due mesi di lavoro, l’evento finale sulle nuove frontiere della manifattura additiva per premiare le migliori idee dei giovani ingegneri trentini

Via libera al protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Favorire la trasmissione del patrimonio di esperienze e conoscenze professionali dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento all’interno delle istituzioni scolastiche trentine, attraverso iniziative condivise con le scuole: è l’obiettivo principale del protocollo d’intesa la cui sottoscrizione è stata autorizzata oggi dalla Giunta provinciale con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti. L’intesa mira ad organizzare momenti in cui gli studenti possano comprendere meglio il tessuto economico locale, costruendo un dialogo, anche intergenerazionale, con figure di alto profilo sui temi del lavoro e dei percorsi professionali.

Questo inverno lavora nel settore turistico!

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Con l'apertura della stagione turistica invernale, i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.

Sciopero del trasporto pubblico locale mercoledì 27

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Il Servizio trasporti pubblici della Provincia autonoma comunica che mercoledì 27 novembre le Segreterie provinciali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e FAISA-CISAL hanno proclamato 4 ore di sciopero del trasporto pubblico locale per tutto il personale di Trentino trasporti S.p.A.
Il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti S.p.A. si asterranno dal servizio dalle ore 11:00 alle ore 15:00.Il servizio riprenderà con le corse in partenza successivamente alle ore 15:00.

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

Attivato anche al Liceo “Russel” di Cles il percorso integrativo di curvatura biomedica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

A distanza di un anno dall’attivazione del percorso-potenziamento “biologia con curvatura biomedica” attivato dal Liceo “Galilei” di Trento, anche il Liceo “Russel” di Cles amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione dei propri studenti il medesimo percorso. Tale percorso con prevalente finalità orientativa, ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative per un totale di 150 ore nel triennio, di supportare nella formazione gli studenti che decidono di affrontare i test di ammissione alla Facoltà di Medicina. Con il provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale, autorizza dunque la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Liceo “Russel” di Cles, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per la realizzazione del progetto.

Torna all'inizio