eTwinning
Didattica e gemellaggi tra scuole in Europa
Cos’è eTwinning
Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2014-2020, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.
L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.
Il sistema educativo trentino da tempo persegue la precisa volontà strategica di aprirsi al confronto e al dialogo con esperienze e metodologie di studio e di apprendimento internazionali, attraverso lo scambio reciproco di studenti e di docenti sulla base di partnership strutturate e in relazione ad una progettualità effettivamente in linea con lo sviluppo del programma curricolare. In questa direzione eTwinning è inserito nel Piano Provinciale Scuola Digitale al punto 6.02 e rappresenta una grande opportunità di partecipare alla più grande community europea di insegnanti attivi nei gemellaggi elettronici tra scuole finalizzato a promuovere la collaborazione a distanza tra scuole con il coinvolgimento diretto di docenti e studenti attraverso l’utilizzo delle ICT.
Quanti sono gli iscritti
A livello europeo sono iscritti a eTwinning più di 550.000 insegnanti, di cui oltre 60.000 in Italia
Finalità
Realizzare una dimensione europea dell’istruzione e una didattica basata sulla collaborazione tra pari rappresentano la mission di eTwinning
Obiettivi
- Sviluppare collaborazione e condivisione tra insegnanti, studenti e scuole a livello europeo
- Suppare competenze trasversali legate al pensiero critico, alla creatività e allo spirito d’iniziativa e al problem solving
- Offrire opportunità di formazione professionale ai docenti necessarie per sviluppare una didattica per competenze e migliorare le competenze pedagogiche
- Proporre modelli didattici innovativi innovativi attraverso il confronto di modelli di insegnamento e apprendimento
- Sviluppare competenze di cittadinanza digitale utili per la costruzione di comunità di pratica
Cosa fare per aderire
- Iscriversi alla Community di eTwinning registrandosi sul sito
- Scambiare, collaborare confrontarsi con altre scuole in Europa e in Italia
- Innovare la didattica sviluppando competenze sociali e di problem solving
- Lavorare in un contesto multiculturale volto all’internazionalizzazione della scuola
- Aderire alle opportunità di formazione e di condivisione per scambiare metodologie ed esperienze didattiche
- Ottenere riconoscimenti e certificazioni per dare visibilità al lavoro svolto
- Utilizzare strumenti digitali flessibili, sicuri e beneficiare del supporto continuo