Progetto Scuola e Montagna
Il Progetto favorisce l’avvicinamento dei giovani al territorio di appartenenza, offre opportunità di pratiche sportive in ambiente naturale e favorisce lo studio della cultura della montagna e dei suoi valori attraverso un percorso formativo di tre giorni
Quali sono gli obiettivi
Il Progetto Scuola Montagna mira a favorire l’avvicinamento dei giovani al territorio di appartenenza, offrendo opportunità di pratiche sportive in ambiente naturale e favorendo lo studio della cultura della montagna e dei suoi valori.
Questo facendo entrare nella scuola il territorio e, viceversa, facendo uscire la scuola sul territorio, con il coinvolgimento di tutti gli studenti trentini chiamati ad acquisire, in modo graduale e continuativo, conoscenze e abilità specifiche nelle attività relative all’ambiente della montagna, estivo e invernale e all’ambiente antropico: usi e costumi/sicurezza e prevenzione.
A chi si rivolge
- per quanto riguarda la formazione, agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado con competenze di ambito naturalistico (insegnanti di educazione fisica, scienze, materie umanistiche, biologia, ecc.)
- per quanto riguarda i percorsi di apprendimento, agli studenti delle scuole medie e del primo triennio delle scuole superiori
Cosa prevede
Il progetto si articola in due direzioni:
- da un lato, la formazione residenziale di insegnanti coordinatori d’ambito, che avranno il compito di favorire la realizzazione di attività in ambito naturalistico, anche seguendo le indicazioni scaturite dalla pubblicazione del “Curricolo della Montagna” a cura di IPRASE e Accademia della Montagna. La funzione dei docenti referenti per il Progetto Scuola Montagna è di stimolo, aggregazione e coordinamento di attività svolte nei diversi Istituti scolastici
- dall’altro, l’attivazione di un percorso formativo in ambiente naturale per gli studenti, in collaborazione con il CONI, che si impegna a realizzare il programma didattico indicato dal Servizio infanzia e istruzione del primo grado
In cosa consiste il percorso educativo
Di anno in anno la proposta del percorso educativo varia in correlazione al programma formativo e di aggiornamento rivolto ai coordinatori d’ambito.
Lo schema prevede una serie di attività da svolgersi con l’affiancamento di tecnici federali e laureati in scienze motorie (Nordic Walking, Orienteering, Arrampicata Sportiva, Rafting, ecc.). Possono essere previste anche escursioni in base all’offerta
el territorio (costelli, forre, ecc.).
Non sono previste valutazioni. I 3 giorni di attività mirano a dare agli studenti partecipanti la percezione motoria delle discipline svolte nella loro interezza con l’importanza dello scambio di emozioni offerte dalla Montagna.
Come partecipare
In collaborazione con IPRASE viene definito il programma di formazione e aggiornamento rivolto ai coordinatori d’ambito che contiene materie e argomenti motori e scientifici riferiti al percorso formativo che verrà proposto agli alunni.
Entro l’inizio dell’anno scolastico la proposta formativa e di aggiornamento viene inviata a tutti gli Istituti.
I dirigenti scolastici nominano i coordinatori individuati tra gli insegnanti con competenze motorie e di ambito naturalistico, ai quali propongono il percorso formativo.
A seguito del percorso di aggiornamento degli insegnanti, il Servizio infanzia e istruzione definisce i contenuti del percorso educativo da proporre alle classi.
Il percorso educativo ha una durata istituzionale di 3 giorni e si svolge presso sedi individuate di anno in anno a seguito di specifici contatti con il territorio.
Quali sono le figure coinvolte
Oltre agli insegnanti coordinatori d’ambito, opportunamente formati da IPRASE, il progetto si avvale della collaborazione del CONI-Comitato provinciale di Trento che provvede alla realizzazione del progetto secondo le linee dettate dal Servizio istruzione (raccolta quote presso gli Istituti, contrattualizzazione dei Tecnici sportivi, programmazione delle attività).
Il Progetto è realizzato in collaborazione con l’Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa - IPRASE e l’Accademia della Montagna.
Quando aderire
Il CONI, in accordo con il Servizio infanzia e istruzione - area Educazione Fisica e Sportiva, invia il programma alle scuole, chiedendo la restituzione del modulo di pre-adesione di classi e/o gruppi di studenti entro il mese di ottobre.I gruppi possono essere formati da alunni provenienti da classi diverse, in modo tale da formare gruppi di almeno 25 persone.
Costi
La quota di partecipazione a carico degli alunni viene definita di anno in anno in base alla tipologia dell’offerta. Di norma circa € 100,00.