I tirocini nelle scuole dell'infanzia

Le scuole provinciali dell'infanzia trentine possono accogliere studenti nei tirocini previsti dall’alternanza scuola/lavoro, favorendo lo sviluppo delle competenze necessarie alla futura professione

Cosa sono

I tirocini realizzano momenti di alternanza tra studio e lavoro al fine di agevolare le scelte professionali dei ragazzi attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

I tirocini possono avere durata variabile a seconda di quanto previsto dai diversi Istituti..

A chi si rivolgono

I tirocini si rivolgono agli studenti universitari e delle scuole superiori.
Per i tirocinanti è stato predisposto un fascicolo, " Primo contatto ", che spiega in sintesi la normativa e l'organizzazione delle scuole dell'infanzia provinciali e i comportamenti da adottare da parte dei tirocinanti.

Come fare richiesta

Lo studente interessato a svolgere un tirocinio presso una scuola provinciale dell'infanzia deve rivolgersi alla segreteria dell'Università o dell’Istituto superiore di appartenenza e verificare che sia stata stipulata una convenzione tra la stessa e la Provincia autonoma di Trento.
Se così non fosse, la segreteria dovrà inoltrare una richiesta di convenzione al Dirigente del Servizio infanzia e istruzione del primo grado.

Nel caso in cui la convenzione fosse già in essere:

  • gli studenti universitari devono presentare una richiesta scritta di tirocinio al Dirigente del Servizio infanzia e istruzione del primo grado. La richiesta deve contenere: nome cognome dello studente, Università di appartenenza, scuola/e individuate in cui svolgere il tirocinio, monte ore da effettuare, indirizzo di posta elettronica a cui inviare le informazioni ed eventualmente numero di telefono. Alla richiesta verrà allegato il Progetto di formazione che elabora lo studente su apposito modulo dell’Università, firmato anche dal tutor universitario
  • gli studenti della scuola superiore, in accordo con i professori della materia coinvolta, devono rivolgersi al referente dell'alternanza scuola-lavoro del proprio Istituto per l’avvio della procedura prevista. La richiesta in questo caso deve pervenire dalle segreterie degli istituti. Deve essere accompagnata dal Progetto di formazione redatto dai tutor scolastici secondo il modello allegato alla convenzione in essere

La richiesta sarà valutata e accolta tenendo conto delle varie situazioni scolastiche (es. presenza di altri tirocinanti, impedimenti vari). Qualora la convenzione sia attiva, una volta accertata la disponibilità della scuola e individuati i tutor, il Servizio infanzia e istruzione del primo grado invierà l’autorizzazione del Dirigente all’avvio del tirocinio tramite posta certificata.
Nel caso in cui la convenzione non fosse attiva i tempi devono prevedere l’atto di determina.
Per i tirocini nelle scuole equiparate, federate o non federate, occorre rivolgersi alle associazioni ed enti preposti alla gestione delle stesse.

Dopo l’autorizzazione

Una volta ottenuta l’autorizzazione per l’attività di tirocinio, i tempi e i modi di attuazione vengono concordati con il Coordinatore pedagogico (di cui la lettera porta i riferimenti).
A seconda di quanto previsto in ogni convenzione sarà richiesto al tutor di completare la scheda di valutazione e convalidare le presenze.

Torna all'inizio