Global Schools
Il progetto europeo Global school vuole sperimentare la possibilità di riformare i curricula scolastici inserendo trasversalmente l'educazione alla cittadinanza mondiale. Un impegno di cui anche la scuola deve farsi carico, formando una nuova generazione di cittadini e cittadine in possesso di conoscenze, capacità, valori e atteggiamenti in grado di favorire la costruzione un mondo più sostenibile e inclusivo
Cos’e?
Per educazione alla cittadinanza globale (ECG) si intende l’insieme di attività di informazione, sensibilizzazione, formazione ed educazione che affrontano diversi temi quali la pace e democrazia, la tutela dei diritti umani, l’ambiente, la diversità la giustizia economica e sociale e che sono volte a rafforzare nei bambini/e e nei ragazzi/e e negli adulti la dimensione globale della loro cittadinanza. Si tratta quindi di questioni trasversali che riguardano contemporaneamente l’istruzione formale e non formale, l’equità sociale, le politiche giovanili, le relazioni internazionali la diversità e più in generale le strategie di sviluppo dei territori.
Il documento dell’UNESCO del 2015 – Global Citizenship Education: Topics and learning objectives 2015- cita testualmente “L’educazione alla cittadinanza globale si riferisce al senso di appartenenza ad una comunità più ampia e ad una comune umanità. Evidenzia le interdipendenze politiche, economiche, sociali e culturali, il nazionale e il globale”
Da chi è costituito
Il Progetto europeo vede la Provincia autonoma di Trento come Ente capofila, assieme alla Regione Marche e al Centro cooperazione internazionale (CCI).
Nel Progetto ci sono anche alcuni associati: la Regione Piemonte e il Consorzio ONG piemontesi (COP). Altre istituzioni interessate al tema coinvolte nel progetto: Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Regioni italiane più attive: Piemonte, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano, città di Milano. Altri enti coinvolti: Ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale (MAECI), Agenzia Nazionale per la Cooperazione allo sviluppo (ANCS), Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Soggetti coinvolti
In Europa (10 Paesi del Progetto). Più di 150 scuole coinvolte. Quasi 1600 docenti formati sulla ECG. Oltre 80 decisori politici locali e nazionali coinvolti. Quasi 250 stakeholders di varia natura coinvolti
In Italia (Trentino e Marche)
34 I.C coinvolti strutturalmente nel progetto. Oltre 400 docenti formati sull’ECG. Circa 30 decisori politici locali e nazionali coinvolti. Oltre 20 stakeholders di varia natura coinvolti
Focus Trentino a. s. 2015/2016 e 2016/2017
14 I.C - 14 Dirigenti scolastici -59 insegnanti formati -7 insegnanti trentini hanno partecipato allo scambio internazionale con i colleghi inglesi - 34 associazioni formate ( si tratta di Associazioni di solidarietà internazionale trentine coinvolte nel progetto su finanziamento con bando annuale specifico su ECG e/o formazione con 20 ore in aula + 2 incontri di consulenza con insegnanti e associazioni per progettare un percorso scolastico sui temi ECG) - 4 associazioni finanziate con bando ECG da servizio attività internazionale PAT - 51 altri stakeholders (IPRASE, Muse, associazioni di solidarietà internazio0nale, Istituti comprensivi, Edizioni Erikson, Fondazione E.Mach, Comuni trentini di Mori, Brentonico, Ronzo Chienis
Totale 21 insegnanti iscritti (2 ritiri) - 16 ore formazione d’aula - + 2 incontri di 2 ore in ciascun Istituto - + 10 ore di lavoro a distanza sulle Unità di Lavoro - I.C Cles (5 insegnanti)
I.C Rovereto est (5 insegnanti) - I.C Rovereto sud (2 insegnanti) - I.C Taio (1 insegnante) - I.C Giudicarie Esteriori (4 insegnanti) - I.C Mori Brentonico (2 insegnanti) - I.C Avio (2 insegnanti)
Istituti coinvolti a. s. 2016/2017
Totale 30 iscritti (1 ritiro) - 16 ore formazione d’aula - + 1 incontro di 2 ore in ciascuno istituto per l’accompagnamento alla rilettura del progetto di istituto - + 10 ore di lavoro a distanza sul Progetto di Istituto - I.C Civezzano (5 insegnanti) - I.C Ala (3 insegnanti) - I.C Rovereto est (2 insegnanti) - I.C Pergine 2 (3 insegnanti) - I.C Borgo Valsugana (3 insegnanti) - I.C Isera Rovereto (3 insegnanti) - I.C Giudicarie Esteriori (6 insegnanti) - I.C Aldeno mattarello (3 insegnanti) - I.C Trento 5 (2 insegnanti) - Nonostante l’esaurimento dei posti disponibile nei corsi riservati alle scuole, 7 insegnanti dei seguenti Istituti prendono parte ai corsi di formazione progettati per le associazioni: I.C Trento7, I.T.E Tambosi Battisti , I.C Bassa Anaunia Tuenno, I.C Aldeno Mattarello, I.T Pilati Cles, I.C Ala
Istituti coinvolti a. s. 2017/2018
Corso introduttivo della durata di 16 ore + 2 incontri di 2 ore in ciascun Istituto partecipano 3 nuovi Istituti Comprensivi per complessivi 15 insegnanti: I.C Centro Valsugana - I.C Levico
I.C Alta Vallagarina - Corso moltiplicatori 15 insegnanti iscritti appartenenti agli Istituti Aldeno Mattarello, Rovereto sud, Avio oltre a diversi insegnanti delle stesse scuole che hanno deciso di farlo, anche se l’anno scorso non avevano fatto il corso introduttivo
Prossimi obiettivi
Gennaio-marzo 2018 definizione di un piano nazionale di azione per l’attuazione della strategia compreso un sito web e repository di riferimento, un piano di monitoraggio e report annuale, la partecipazione attiva alle reti internazionali in questo ambito (GENE, obiettivi di sviluppo sostenibile) e l’interlocuzione con i settori della ricerca (EARLI, ECER) per strategie di valutazione adeguate. Aprile dicembre 2018 definizione di piani territoriali di attuazione della strategia nazionale, compresa una mappatura e integrazione delle attività di formazione di formatori insegnanti e animatori.
DA gennaio 2018 realizzazione di seminari annuali di approfondimento tecnico e di verifica dell’attuazione della strategia