Formazione del personale della scuola
Supporta il ruolo dei diversi operatori del sistema (dirigenti, docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario), anche al fine di accompagnare i cambiamenti e le linee innovative di sistema, in particolare Trilinguismo e utilizzo di ambienti digitali
La formazione è un elemento fondamentale per la qualità e lo sviluppo del sistema educativo trentino.
La formazione del personale della scuola del sistema educativo trentino è affidata ad
IPRASE
.
Cos’è IPRASE
IPRASE è l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, un Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento che sostiene l’attività del sistema educativo provinciale.
Cosa fa
Ha il compito di promuovere e realizzare azioni finalizzate alla ricerca, alla sperimentazione, alla documentazione, allo studio e all’approfondimento di tematiche educative e formative e di favorire iniziative a sostegno dell’innovazione didattica e dell’autonomia scolastica.
Quali sono gli obiettivi
IPRASE promuove lo sviluppo di competenze professionali del personale scolastico in servizio.
Sostiene le diverse figure professionali della scuola nel tradurre in azioni didattiche ed organizzative quanto emerge dalle buone pratiche, dalla letteratura nazionale e internazionale, da quanto maturato nel contesto educativo trentino.
A chi si rivolge
La formazione di IPRASE si rivolge a tutto il personale della scuola, in particolare:
- ai docenti
- ai dirigenti e direttori
- al personale ATA e agli assistenti educatori
Formazione dei docenti
IPRASE, riguardo alla formazione e all’aggiornamento del personale docente, progetta, attua, verifica e monitora percorsi nell’ottica dello sviluppo professionale continuo, anche in relazione ai fabbisogni formativi connessi al reclutamento di nuovo personale.
Le attività proposte ai docenti degli Istituti scolastici trentini vengono organizzate nelle seguenti aree tematiche: Ambiti disciplinari, Trilinguismo, Scuola Inclusiva, Filiera Scuola Lavoro, Orientamento Imprenditività Creatività, Educazione alla relazioni di genere, Leadership e management scolastico, Valutazione Autovalutazione.
Formazione dei dirigenti e direttori
Le proposte formative per i Dirigenti scolastici e Direttori di Istruzione e Formazione professionale sono volte a promuovere, in forme partecipate, progetti di sviluppo della leadership, coerenti con il progetto sociale e politico sulla scuola e con l’uso efficiente delle risorse. L'obiettivo perseguito è quello di cooperare con i Dirigenti stessi per una riflessione rispetto al loro ruolo, quali responsabili delle Istituzioni scolastiche e formative provinciali, che ponga al centro la qualità dell’esperienza di apprendimento degli studenti, per la promozione di azioni di gestione e di governo coerenti con tale obiettivo.
Formazione del personale ATA e degli assistenti educatori
La formazione del personale ATA e degli assistenti educatori rappresenta una leva strategica per garantire elevati standard qualitativi all’interno dei sistemi scolastici e formativi.
Partendo dall’evidenza che le Istituzioni scolastiche necessitano sempre più di operare ad alti livelli qualitativi, si presenta un modello di formazione che, per le figure professionali coinvolte, punta a sviluppare il personale background esperienziale attraverso azioni mirate e specializzanti.