Campionati studenteschi
Attività sportiva scolastica dalla prima media alla quinta superiore
Cosa sono
I Campionati Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline e la finalizzazione delle attività sportive scolastiche, oltre che il momento di aggregazione e socializzazione di più alto profilo dell’ambito scolastico.
I Campionati Studenteschi promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani.
Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi.
Si sviluppano attraverso l’attuazione di 25 discipline sportive che dopo varie fasi di qualificazione, determinano le squadre campioni provinciali.
Quali sono le discipline sportive
Le discipline sportive previste sono: Arrampicata sportiva, Atletica leggera, Badminton, Calcio, Calcio a 5, Corsa campestre, Nuoto, Orienteering, Pallacanestro, Pallamano, Pallapugno, Pallatamburello, Pallavolo, Scacchi, Sci alpino, Sci nordico, Snowboard, Softball, Tennis, Tennistavolo, Tiro con l’arco, Triathlon, Ultimate Frisbee, Vela, Beach Volley.
A chi si rivolgono
Il progetto si rivolge a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado.
Cosa prevedono
Le manifestazioni proposte sono il frutto dell’attività complementare di avviamento alla pratica sportiva, realizzata nelle scuole grazie ad appositi fondi previsti dal Dipartimento della Conoscenza attraverso il finanziamento del Fondo Unico dell’Istituzione Scolastica.
Sono previste 4 categorie per genere (maschile e femminile):
- Ragazze/i:classi prime della scuola secondaria di primo grado; attività individuali per genere, attività di squadra con formazioni miste; alle manifestazioni partecipano le squadre rappresentative di Istituto, formate da alunni provenienti dalle varie classi dell’Istituto medesimo; premiazione di categoria per la “La scuola più sportiva”
- Cadette/i:classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado; attività individuali e di squadra per genere, squadre miste in alcune discipline; alle manifestazioni partecipano rappresentative di Istituto; premiazione di categoria per la scuola più sportiva;
- Allieve/i: classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado; attività individuali e di squadra per genere, squadre miste in alcune discipline; alle manifestazioni partecipano rappresentative di Istituto; premiazione di categoria per la scuola più sportiva;
- Juniores f/m:classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado; attività individuali per genere, partecipazione a titolo individuale; attività di squadra (tre/quattro discipline) con formazioni miste; le manifestazioni prevedono una fase d’Istituto e una fase finale alla quale parteciperà un gruppo/classe per Istituto.
Come partecipare
Nel mese di settembre di ogni anno scolastico viene pubblicata la circolare illustrativa riferita al
Progetto Tecnico Ministeriale
Entro la prima settimana del mese di ottobre la scuola può aderire al progetto, individuando le discipline da praticare.
Sulla base delle richieste formulate in sede di adesione preliminare, gli Istituti confermeranno la loro iscrizione in corso d’anno seguendo le indicazioni contenute delle specifiche circolari disciplinari.
Quando si svolgono
Ogni anno, l’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola - preposto all’organizzazione dei Campionati Studenteschi e di tutte le attività sportive scolastiche - approva il calendario delle finali provinciali dei Campionati Studenteschi.
Dopo la riunione con le Federazioni e con gli insegnanti di educazione fisica il calendario delle Manifestazioni finali viene pubblicato sul portale Vivoscuola.
Dove si svolgono
Per ogni disciplina, di anno in anno, viene individuata la location più adatta. Sulle circolari di riferimento viene indicato luogo ed orario delle manifestazioni.
Costi
Non è previsto alcun onere né a carico delle scuole né delle famiglie.
Chi organizza i Campionati Studenteschi
Le fasi provinciali dei Campionati Studenteschi sono in capo all’Area attività sportive, Ufficio istruzione del primo ciclo – Servizio infanzia e istruzione del primo grado.
Testo a cura di: Giuseppe Cosmi e Nadia Nicolli - settembre 2016