Collaboratore scolastico

È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza del pubblico, accoglienza e sorveglianza/vigilanza nei confronti degli alunni, collaborazione con i docenti. Svolge servizi di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi, ma anche di custodia e sorveglianza generica sui locali stessi.

Inquadramento professionale

In base al  vigente C.C.P.L   (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), il Collaboratore scolastico è inquadrato nel comparto Personale A.T.A. (Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) ,  categoria A .

Requisiti culturali per l’accesso alla figura di "Collaboratore scolastico"

  • Diploma di scuola media

Svolge le seguenti mansioni

Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica. È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza del pubblico e di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni. Svolge servizi di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Nello specifico, svolge le seguenti mansioni:

  • accoglienza e sorveglianza degli alunni nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche con attività di accompagnamento di alunni trasportati prima e dopo lo svolgimento dell'attività scolastica;
  • in occasione di momentanea assenza degli insegnanti, sorveglianza degli alunni nelle aule, negli spazi comuni e, compatibilmente con la valutazione delle situazioni di rischi specifici, nelle officine e nei laboratori;
  • collaborazione nell'accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche e, nel rispetto dei criteri di disponibilità o rotazione, nelle visite guidate e nei viaggi d'istruzione;
  • nei confronti degli alunni portatori di handicap, ausilio materiale nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell'uscita da esse e, in carenza di altra figura professionale, assistenza specifica nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale all'interno delle strutture scolastiche;
  • sorveglianza, anche notturna, con servizio di portineria, degli ingressi delle istituzioni scolastiche e formative, con apertura e chiusura degli stessi, per lo svolgimento delle attività scolastiche e delle altre connesse al funzionamento della scuola;
  • collaborazione alle attività di custodia e alla buona conservazione di beni, locali e impianti e segnalazione al dirigente scolastico/formativo o al referente indicato di eventuali usure, malfunzionamento e guasti;
  • pulizia dei locali scolastici e relative pertinenze, compresi gli spazi laboratoriali secondo le prescritte misure di igiene e siurezza, degli spazi scoperti, degli arredi, anche con l'ausilio di mezzi meccanici;
  • attività di supporto sulla base di specifiche istruzioni, alle attività amministrative e didattiche nonché al magazzino e ai servizi di mensa, anche con l’ausilio di strumenti di tipo informatico coerenti con la preparazione professionale del profilo;
  • lavaggio delle stoviglie nonché del tovagliato e affini nelle istituzioni scolastiche e formative in cui le esercitazioni comportino l'uso della cucina e della sala bar;
  • collaborazione nell'approntamento di sussidi didattici per l'uso degli stessi da parte dei docenti ed esecuzione di compiti di carattere materiale inerenti al servizio, compresi la duplicazione di copie e l'approntamento di fascicoli, lo spostamento di suppellettili e lo svolgimento di servizi esterni inerenti il profilo, ivi compreso il trasporto di materiali inerenti l'attività didattica;
  • attività inerenti la piccola manutenzione dei beni mobili e immobili, compreso il giardinaggio e simili;
  • attività di accompagnamento degli utenti negli ascensori/montacarichi; accensione, regolazione e spegnimento di apparecchiature di riscaldamento e raffrescamento; accensione e spegnimento degli impianti centralizzati per i quali non sia prevista apposita patente;
  • attività legate alla gestione delle chiamate telefoniche da e verso la scuola;
  • attività tutorie nei confronti del personale collaboratore scolastico neoassunto e di formazione e aggiornamento nei confronti di colleghi del medesimo profilo professionale;
  • altri compiti inerenti alla figura professionale richiesti dal dirigente scolastico/formativo.

FONTE: ( accordo di revisione della declaratoria del 17 novembre 2015   )

Riferimenti contratuali

Torna all'inizio