Assistente bibliotecario

Opera in collaborazione con il funzionario amministrativo, coadiuvandolo nelle attività e sostituendolo se necessario. Esplica attività di segreteria, curando anche pubbliche relazioni all'interno del settore di competenza. Predispone atti e documenti di natura amministrativa-contabile con autonomia operativa e responsabilità diretta. Si occupa di contabilità, economato, cassa e magazzino, statistiche e inventario. Rilascia certificazioni, estratti e copie di documenti. Cura l'attività istruttoria diretta alla stipulazione di accordi, contratti e convenzioni con soggetti esterni. Può svolgere attività di formazione, aggiornamento ed attività tutorie nei confronti del personale. Può svolgere attività di coordinamento tra i colleghi della stessa area o settore.
Cura la catalogazione e classificazione del materiale librario, audiovisivo e fotografico in dotazione alla scuola. Assiste gli utenti della biblioteca scolastica, collabora alle operazioni di inventario e di macero.

Inquadramento professionale

In base al  vigente C.C.P.L   (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), l'Assistente bibliotecario è inquadrato nel comparto Personale A.T.A. (Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario),  categoria C .

Requisiti culturali per l’accesso alla figura di "Assistente bibliotecario"

  • Diploma di scuola media superiore e possesso di diplomi inerenti le mansioni richieste.

Svolge le seguenti mansioni

  • la cura della catalogazione e classificazione del materiale librario, filmico, mediale audiovisivo e fotografico in dotazione della scuola;
  • l'assistenza agli utenti in occasione della lettura e consultazione e proiezione degli audiovisivi, provvedendo alle necessarie duplicazioni del materiale librario e curando la tenuta e l'aggiornamento degli schedari;
  • la cura della tenuta ed aggiornamento degli schedari, partecipando alla revisione, analisi e schedatura ed alla preparazione di materiale audiovisivo e/o fotografico;
  • l'assegnazione delle collocazioni del materiale librario e non;
  • la collaborazione alle operazioni di inventario e di macero.

Può inoltre collaborare con i docenti per l’elaborazione di progetti finalizzati al miglior utilizzo del patrimonio librario e per collaborazioni con le biblioteche e le sale di lettura esterne.

Riferimenti contrattuali

Torna all'inizio