Assistente di laboratorio scolastico
Collabora con il docente nella preparazione delle lezioni, nell'esecuzione degli esperimenti e nelle esercitazioni degli alunni nell'ambito dei laboratori. Gestisce dal punto di vista tecnico i laboratori, le officine o i reparti di lavorazione, garantendone efficienza e funzionalità. Fornisce assistenza tecnica sull'utilizzo dei sistemi informatici nel loro complesso. Può svolgere attività di formazione e aggiornamento ed attività tutoria nei confronti di altro personale.
Inquadramento professionale
In base al vigente C.C.P.L (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), l'Assistente di laboratorio scolastico è inquadrato nel comparto scuola come "Personale A.T.A." (Personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo), categoria C .
Requisiti culturali per l’accesso alla figura di "Assistente di laboratorio scolastico"
- Diploma di scuola media superiore riferito agli specifici indirizzi professionali che consenta l'accesso agli studi universitari
Svolge le seguenti mansioni
Svolge attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale ed aggiornamento professionale costante, conoscenza di strumenti e tecnologie anche complessi, con capacità di utilizzazione degli stessi, nonché di esecuzione di procedure tecniche e informatiche. Svolge attività di collaborazione con l’insegnante per la preparazione delle lezioni, per l’esecuzione degli esperimenti durante le lezioni e per le esercitazioni degli alunni. Ha autonomia e responsabilità nello svolgimento del lavoro con margini valutativi, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. Cura la conduzione tecnica dei laboratori, officine o reparti di lavorazione, garantendone l'efficienza e la funzionalità in relazione al progetto annuale di utilizzazione didattica. In questi ambiti provvede:
- alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori, officine e reparti di lavorazione (o nelle aziende agrarie) cui è assegnato, garantendo l'assistenza tecnica e la collaborazione con il docentedurante lo svolgimento delle stesse;
- al riordino e alla cura del materiale e delle attrezzature tecniche, garantendo la verifica e l'approvvigionamento periodico del materiale utile alle esercitazioni didattiche, in rapporto con il magazzino.
Svolge attività di diretta e immediata collaborazione con l'Ufficio tecnico o analoghi organismi, anche in relazione agli acquisti di attrezzature tecnico-scientifiche e al loro collaudo.
Elabora proposte sull’utilizzazione più idonea delle dotazioni tecnologiche del materiale utile alle esercitazioni e al loro uso coordinato.
Partecipa alle riunioni degli organi collegiali secondo quanto previsto dal progetto d’istituto.
Può svolgere attività di coordinamento di più addetti operanti in settori, indirizzi, specializzazioni ed aree omogenee.
Può assumere responsabilità dell’ufficio tecnico e di gestore di rete.
Può svolgere attività di formazione e aggiornamento ed attività tutoria nei confronti di altro personale, con particolare riguardo al personale neo assunto.
Può partecipare alle visite guidate, alle uscite formative, ai viaggi di istruzione e ad altre attività didattiche e formative svolte in ambiente extra scolastico.
Può collaborare alla definizione di ambienti tecnologici di apprendimento atti a sperimentare nuove metodologie didattiche e di lavoro e attuare progetti di formazione.
In ambito informatico può collaborare alla definizione di nuove metodologie che consentano di condividere informazioni e attuare progetti di formazione a distanza; può garantire l’amministrazione dei sistemi di rete o telematici scolastici, nonché l’assistenza tecnica finalizzata a risolvere problematiche legate all’utilizzo dei sistemi informatici nel loro complesso.